Numerose sono state nei giorni scorsi le richieste di intervento, giunte all’utenza 113 della Polizia di Stato di Isernia, da parte di persone anziane per tentativi di truffe nei loro confronti. Contattate telefonicamente da alcuni individui, che si spacciano come appartenenti alle forze dell’ordine o come professionisti vari, le vittime sono colpite da sgomento e soprattutto da un grande stato d’ansia, poiché viene loro riferito che un membro della loro famiglia, un figlio oppure un prossimo congiunto, è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale ed è sprovvisto di “copertura assicurativa”. Ovviamente, per sanare tale mancanza, i malfattori chiedono di avere immediatamente una somma di denaro, che oscilla tra i 1500 ed i 3000 euro, da affidare ad un loro incaricato che si farà vivo a breve, in genere accompagnato da un fantomatico legale della presunta assicurazione. Il “modus operandi” dei malavitosi consiste nel chiamare sulle utenze fisse di telefonia, lasciando poi la linea “impegnata” in modo che se la vittima subito dopo dovesse chiamare qualcuno per accertarsi dell’accaduto, a rispondere sono sempre gli stessi malavitosi. I cittadini sono invitati a rivolgersi alla Polizia di Stato che è sempre al loro servizio: denunciare sempre e senza timore ogni contatto, telefonico e non, ed ogni situazione sospetti.
domenica 23 Novembre 2025 - 06:37:43 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



