Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Campobasso, nell’ambito delle attività di valorizzazione della storia dell’Istituzione, ha proceduto alla consegna alla Bibliomediateca comunale di Campobasso di due tomi editi dal Comando Generale e realizzati anche con il contributo intellettuale di professionisti di settore appartenenti a Forze Armate, Università, Sovrintendenza, Istituto Poligrafico, sapientemente rielaborato dal personale del Museo Storico dell’Arma. I volumi consegnati “80 (Ho tanta) storia – Gli ottant’anni del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri”, opera che tratta in modo organico della storia del Museo Storico dell’Arma quale primo custode delle memorie e dei cimeli dell’Istituzione, e “La Grande Guerra dei Carabinieri”, che espone, con un taglio divulgativo ed una marcata impronta interdisciplinare, il ruolo dei Carabinieri nel corso del primo conflitto mondiale, trovano da oggi la giusta collocazione all’interno della biblioteca comunale a disposizione della cittadinanza che vorrà scoprirne i contenuti apprendendo le particolarità ed alcuni “segreti” custoditi all’interno del Museo Storico, che rappresenta un perno fondamentale della storia dell’Arma nonché custode di documenti ed oggetti reperiti nel corso degli anni e che sono andati di volta in volta ad alimentare quello che oggi è un vero e proprio patrimonio culturale di ciò che i Carabinieri hanno rappresentato nel corso dei secoli.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 08:30:34 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”