Si è svolta il 26 aprile scorso la manifestazione che ha coinvolto gli alunni della scuola primaria e l’ente comunale di Busso, nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro”, promosso dal Comando dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Isernia. I bambini sono stati protagonisti nella messa a dimora di venti fra alberi ed arbusti, nelle tre aree verdi presenti nel comune. Una giornata all’insegna dell’ecologia e della conoscenza sull’importanza della biodiversità. L’Istituto Comprensivo “G. Barone” aderisce ormai da anni alle iniziative proposte dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Isernia, attestandosi spesso alle prime posizioni nella partecipazione a concorsi a carattere nazionale sui temi della biodiversità. Quest’anno, la partecipazione dell’ente comunale di Busso, nella persona del sindaco Michele Palmieri, che ha accompagnato i piccoli cittadini nella scelta e nella piantumazione delle diverse specie arboree, ha reso il tutto più significativo.

Un ringraziamento particolare è andato ai dipendenti comunali, che hanno garantito la perfetta riuscita della giornata, mettendo a disposizione della scuola le proprie competenze. Le docenti, coordinate dalla dirigente scolastica Agnese Di Blasio, hanno sottolineato l’importanza sociale di eventi di questo tipo, per il coinvolgimento delle educazioni; in particolare l’educazione civica, entrata ormai come disciplina nel curricolo della scuola primaria. Crescere ed educare i “cittadini di domani” vuol dire anche fornire loro occasioni in cui possano sperimentare buone pratiche, volte alla tutela del patrimonio ambientale: piantare un albero equivale a fare una promessa. In ultimo, uno spunto di riflessione suggerito dagli alunni: in un momento in cui il contatto umano è limitato dalle misure anti-covid, abbracciare un albero può essere un gesto di grande valore affettivo ed emotivo.

venerdì 7 Novembre 2025 - 12:39:54 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



