Un altro comune si attrezza a supporto della campagna vaccinale anti Covid sul territorio. E’ stata ultimata la realizzazione del centro vaccinale di Riccia presso la nuovissima palestra adiacente alla scuola secondaria di I° grado di via Calemme. La struttura risponde alle esigenze dei medici di medicina generale di poter effettuare i vaccini anti Covid in un luogo idoneo e ben attrezzato, nel rispetto dei protocolli vigenti. Questa mattina è stato effettuato il sopralluogo da parte dell’ASREM, che si è espressa positivamente in merito all’idoneità del punto vaccinale.

“Manca solo l’autorizzazione ufficiale, e conseguentemente le dosi dei vaccini, e finalmente i nostri medici di base e i nostri infermieri professionali, a cui va ancora una volta il nostro sentito ringraziamento, possano essere finalmente operativi”, ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Pietro Testa. Il centro vaccinale è stato realizzato grazie al lavoro e all’impegno di tutta l’Amministrazione comunale, che convintamente e con perseveranza ha voluto raggiungere tale obiettivo, e grazie alle donazioni effettuate dai tanti cittadini riccesi e dalle tante associazioni locali, attraverso il Fondo di Mutuo Soccorso, sin dal periodo del lockdown.

Una parte di quei contribuiti è stata utilizzata per l’allestimento della struttura che sarà messa a disposizione dell’ASReM affinché si possano effettuare i vaccini al più presto, secondo la programmazione già stabilita a livello nazionale, in favore dei cittadini di Riccia, ma anche di altri comuni limitrofi, qualora ne avessero bisogno. Sarà l’ASREM stessa che provvederà ad invitare i cittadini alla vaccinazione presso il centro, in base alle prenotazioni effettuate.

sabato 22 Novembre 2025 - 05:33:39 AM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



