Non è più richiesta alcuna licenza o concessione regionale a carico degli addetti alle attività agricole o connesse con l’agricoltura per l’esercizio delle attività di trebbiatura e sgranatura meccanica dei cereali e delle leguminose (di cui al regio decreto legge 23 aprile 1942, n. 433, e al decreto legislativo luogotenenziale 3 luglio 1944, n. 152). Lo stabilisce un emendamento alla legge di Bilancio, approvato di recente dal Consiglio regionale e presentato dall’assessore Nicola Cavaliere. L’obiettivo primario è semplificare le procedure amministrative dando un vantaggio alle imprese sia in termini economici (abolizione della tassa), che in termini soprattutto burocratici (riduzione dei tempi necessari per acquisire l’autorizzazione). Ma in realtà a beneficiarne è anche la stessa Pubblica Amministrazione, perché di fatto ne facilita il suo operato. Considerato che i costi di gestione delle autorizzazioni sono fortemente superiori ai benefici derivanti dalla tassa. “L’emendamento – commenta Cavaliere – è stato ormai recepito da tante regioni italiane, da ultimo Puglia e Campania. E rientra in un inevitabile processo di rinnovamento dell’agricoltura che deve rimuovere il più possibile quei piccoli o grandi ostacoli di natura burocratica (spesso anacronistici, come in questo caso), che rallentano o addirittura complicano lo sviluppo del settore”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:28:25 AM
News
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma