L’assessore alla Mobilità del Comune di Campobasso, Simone Cretella, e il comandante della Polizia Locale, Luigi Greco, questa mattina hanno illustrato, nel corso di un’apposita conferenza stampa, le misure legate alla mobilità decise dall’Amministrazione in occasione del passaggio in città dell’ottava tappa del Giro d’Italia 2021, Foggia – Guardia Sanframondi, previsto per sabato 15 maggio. Sia l’assessore che il comandante hanno invitato i cittadini a utilizzare, per la mattinata di sabato, il meno possibile le autovetture, prediligendo gli spostamenti a piedi, in modo da rendere più agevole l’intero sistema di mobilità previsto, tenuto conto anche che, formalmente, la manifestazione non prevede la presenza di pubblico lungo il percorso.
“Dagli incontri e dalle riunioni organizzative avute nei giorni scorsi con la Prefettura di Campobasso, la Questura di Campobasso e la Polizia Locale – ha specificato l’assessore Cretella – è emersa la necessità di valutare, per motivi di ordine e sicurezza pubblica legata alla chiusura al traffico di alcune strade della città, la sospensione anticipata alle ore 12 delle lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado del Capoluogo, per sabato 15 maggio. Il servizio Mobilità ha provveduto all’apposizione della segnaletica prevista dal Codice della Strada, almeno 48 ore prima dell’inizio della gara ciclistica.”
“In questi giorni – ha detto il comandante Greco – abbiamo provveduto, come Polizia Locale, a distribuire anche delle comunicazioni di cortesia alle attività e ai condomini posti nelle strade che vedranno il passaggio del giro, previsto in città per le ore 14.50 circa, per dare così quante più informazioni possibili su chiusure delle strade e divieti di sosta. Dalle ore 12 e fino al completo passaggio della carovana rosa – ha spiegato nel dettaglio il comandante della Polizia Locale – è prevista la chiusura temporanea al traffico dei seguenti tratti stradali: Via Puglia, dalla rotatoria incrocio con Via Sicilia e fino alla rotatoria incrocio con Via San Giovanni; Via San Giovanni, dalla rotatoria incrocio con Via Puglia all’intersezione con Via Mazzini; – Via Mazzini dall’intersezione con Via San Giovanni a Piazza Cesare Battisti; – Piazza Cesare Battisti; Piazza Pepe; Corso Bucci da Piazza Pepe all’intersezione con Piazza D’Ovidio; Piazza D’Ovidio; Piazza Vittorio Emanuele II; Viale Regina Elena; Piazza Falcone e Borsellino; Via Duca D’Aosta.
Inoltre – ha aggiunto dettagliato il comandante – dalle ore 8:00 di sabato 15 maggio e fino al completo passaggio degli atleti, è prevista l’istituzione della segnaletica stradale verticale indicante “divieto di sosta”, sui seguenti tratti stradali: Via San Giovanni, dall’intersezione con Via delle Frasche/Via G. 13. Vico all’intersezione con Via Mazzini, ambo i lati; Via Mazzini, dagli stalli di sosta il cui parcheggio è sottoposto a limitazione di tempo (solo lato fronte Via Gioberti) a Piazza C. Battisti; Piazza Cesare Battisti; Piazza Pepe, stalli prospicienti la Banca Intesa San Paolo; Corso Bucci, dall’intersezione con Piazza Pepe a Piazza D’Ovidio, ambo i lati; Piazza D’Ovidio; Piazza Vittorio Emanuele II, dall’intersezione con Piazza D’Ovidio e fino all’intersezione con Viale R. Elena/Via Nobile; Viale R. Elena, dall’intersezione con Piazza Vittorio Emanuele II/Via Nobile a Piazza Falcone e Borsellino; Via Petrella, da Piazza della Vittoria a Piazza Falcone e Borsellino; Via Duca D’Aosta, ambo i lati.”
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:40:30 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”