Dopo la cerimonia di presentazione dell’agenda scolastica della Polizia di Stato “IlMioDiario” svoltasi a Roma il 19 maggio scorso alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del capo della Polizia direttore generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini e dopo la consegna delle agende alle classi 3e (future 4e) delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi “San Giovanni Bosco” e “Giovanni XXIII” di Isernia, i diari sono stati distribuiti a tutte le classi 3e delle scuole primarie della provincia.
Il 21 maggio, personale della Questura ha incontrato i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “G.N. D’Agnillo” di Agnone, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo: emozionante l’Inno di Mameli cantato in coro dai bambini. Nella stessa mattinata, i poliziotti hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G.A. Colozza” di Frosolone: al termine, i bambini hanno espresso il desiderio di visitare la Questura nel prossimo anno scolastico. Il 22 maggio, gli agenti hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “L. Pilla” di Venafro: i bambini hanno recitato poesie e illustrato i coloratissimi disegni realizzati per l’occasione. Anche loro hanno posto numerose domande ai poliziotti e hanno accolto con gioia il diario della Polizia di Stato per il prossimo anno scolastico.
Nella stessa mattinata, i poliziotti hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “D.G. Testa” di Venafro: calorosa l’accoglienza con bandierine tricolore da parte dei bambini che hanno letto testi sulla legalità. Significativo l’albero della legalità realizzato dagli studenti: un ulivo all’interno del parco della scuola addobbato con disegni e testi sull’argomento. Al termine della mattinata, gli agenti hanno raggiunto la scuola primaria di Monteroduni, che fa parte dell’Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano” di Venafro.
Anche qui, i giovani studenti hanno ascoltato con interesse le parole di presentazione del diario. Il 24 maggio, è stata la volta degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Molise Altissimo” di Carovilli: i bambini hanno commosso i poliziotti cantando l’Inno di Mameli con la mano sul cuore. Hanno posto poi numerose domande agli agenti su diversi aspetti della loro attività quotidiana. Gli incontri sono terminati nella mattinata di ieri con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Colli a Volturno. Con l’occasione, il Capo di Gabinetto della Questura, Maria Zoccolillo, ha consegnato al dirigente dell’istituto un attestato predisposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la partecipazione degli alunni della scuola primaria di Rionero Sannitico al progetto “PretenDiamo legalità”. Con questa iniziativa la Polizia di Stato, che ringrazia i dirigenti scolastici e i docenti di tutta la provincia per la disponibilità, si avvicina ai giovani studenti, nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debbano cooperare tutte le istituzioni, per contribuire all’educazione e al rispetto delle regole ed alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:28:43 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”