Nonostante le difficoltà dovute al COVID-19, anche quest’anno la Polizia di Stato, attraverso la specialità Polizia Stradale, ha voluto portare il suo messaggio per la sicurezza stradale nelle scuole, attraverso il progetto “ICARO-21”. In provincia di Isernia il progetto, curato da personale appositamente formato e specializzato della locale Sezione Polizia Stradale, si è svolto presso l’I.S.I.S. “Fermi-Mattei” ed è stato rivolto a studenti vicini alla maggiore età, perché prossimi all’ingresso nella platea degli utenti della strada, non più solo come pedoni o conducenti di biciclette o ciclomotori, ma anche come conducente di autovetture.

Tema del progetto quest’anno è stato “La disregolazione e le condotte di rischio sulle strade”. In un mondo oramai digitalizzato particolare enfasi è stata data all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone, non solo durante la guida ma anche quando semplicemente si passeggia in strada. L’uso di tali strumenti mentre si compiono altre azioni sulla strada (guida, attraversamenti pedonali, ecc.), definita attività multitasking, costituisce una delle principali cause degli incidenti stradali. Al termine degli incontri è stata prevista la somministrazione agli studenti di alcuni questionari anonimi, così da poter avere un feedback da analizzare e da commentare insieme ai ragazzi e ai docenti, circa i comportamenti da evitare durante la guida dei veicoli, riscontrando una rilevante partecipazione tra gli studenti.

Il progetto ICARO, giunto ormai alla sua ventunesima edizione, è la più importante campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, svolta in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia – Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società Autostrada del Brennero S.p.a., Enel Green Power, il Gruppo autostradale ASTM-SIAS / SINA. La campagna di sicurezza stradale è collegata ad una ricerca scientifica, a cura del Dipartimento di Psicologia della “Sapienza Università di Roma”, che ha dimostrato come tali attività siano capaci di aumentare la sensibilità nei confronti dei pericoli stradali. Negli anni il progetto Icaro ha raggiunto circa 200.000 studenti nelle scuole di ogni ordine e grado e molte centinaia di migliaia sono quelli venuti in contatto nel corso degli eventi, nei teatri, nelle piazze e nelle attività proposte a bordo del Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante della Polizia di Stato.
martedì 25 Novembre 2025 - 09:18:02 PM
News
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento
- Potenziamento corse serali, approvata mozione di FdI. Azione Universitaria Unimol: “Passo importante”
- Una scia di ombrelli rossi per ricordare le vittime di femminicidio, l’iniziativa in piazza delle ragazze del Liceo Classico ‘Pagano’
- Pullman colpito in tangenziale, si ipotizza il lancio di una bottiglia. Indaga la Polizia
- Giornata contro la violenza sulle donne, Pallante: “Creare cultura generalizzata che condanni e impedisca ogni episodio”
- Violenza sulle donne, mai smettere di parlarne e denunciare | Realizzati uno spot e un “violenzametro”



