Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 22 Luglio 2025 - 05:49:15 PM
News
  • Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro
  • Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari
  • Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro
  • Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee
  • Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame
  • Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza
  • Estate, partita la campagna antincendio boschivo
  • Rilancio aree interne, Salvatore sostiene proposta di legge nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Giornate europee dell’Archeologia, dal 18 al 20 giugno aperture straordinarie e programma eventi nei luoghi della cultura

Giornate europee dell’Archeologia, dal 18 al 20 giugno aperture straordinarie e programma eventi nei luoghi della cultura

0
Di AndreaBaranello il 17 Giugno 2021 Cultura
img

In concomitanza con le Giornate Europee dell’Archeologia (18-20 giugno) e la Festa della Musica (21 giugno), la Direzione regionale Musei Molise propone un ricco programma di eventi culturali, visite guidate e aperture straordinarie presso i luoghi della cultura di propria competenza.

Venerdì 18 giugno 2021

Museo Sannitico di Campobasso Ore 16:00-16:45
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, avranno luogo una serie di visite guidate tematiche dal titolo “Crisi: capacità e comportamento umano. Dall’età del Bronzo al Covid19”. Ingresso gratuito al museo dalle 16:00 alle 18:30.

Palazzo Japoce – Auditorium Ore 16:45-18:00 – Ciclo di conferenze sul tema “Crisi: capacità e comportamento umano. Dall’età del Bronzo al Covid19”: Crisi alla fine dell’età del Bronzo nel Mediterraneo (Alberto Cazzella – Università la Sapienza); Ranuccio Bianchi Bandinelli e il dolore di vivere nell’arte romana (Fulvia Ciliberto – Università degli Studi del Molise); Il fenomeno pestilenziale tra tarda antichità e medioevo (Carlo Ebanista – Università degli Studi del Molise); I giovani come motori della resilienza e della sostenibilità per superare la crisi. Il modello “Il futuro è sotto i tuoi piedi ” (Giuseppe Biagini – I.T.K.I.U.S. – Tucson, Arizona). Nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid vigenti, è possibile un tetto massimo di 15 partecipanti in presenza, previa prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: e-mail: drm-mol@beniculturali.it. Museo Sannitico: 0874.412265. In alternativa, sarà possibile seguire le conferenze in streaming al seguente link: https://stream.lifesizecloud.com/extension/5959767/4b53205a-86a9-4a79-9e46-b1f2a41d8021

Sabato 19 giugno 2021

Santuario italico di Pietrabbondante
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 19 giugno verrà inaugurata la nuova pannellistica di supporto alla visita del Santuario italico di Pietrabbondante, realizzata al fine di consentire al pubblico la piena comprensione delle principali vestigia archeologiche presenti all’interno del sito. I pannelli esplicativi, realizzati in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA), contengono testi in italiano e in inglese, realizzati con un particolare font ad alta leggibilità adatto anche a persone dislessiche. Si tratta di un primo passo volto ad aumentare progressivamente l’accessibilità dell’area archeologica per renderla un luogo inclusivo i cui contenuti siano fruibili da una sempre più ampia platea di pubblico.
Biglietto di ingresso all’area archeologica: intero € 4,00 – ridotto € 2,00
Ore 11:00 – Saluti istituzionali (interverranno il Direttore della Direzione regionale Musei Molise Leandro Ventura, il sindaco di Pietrabbondante Antonio Di Pasquo e il presidente dell’INASA Adriano La Regina) e inaugurazione dei pannelli. A seguire, inclusa nel prezzo del biglietto di accesso, sarà possibile effettuare una visita guidata alla scoperta della nuova pannellistica accompagnati dal direttore pro-tempore del sito dott. Federico Bonfanti (posti limitati a max 20 persone – per prenotazioni telefonare allo 0865.76129 o scrivere a drm-mol@beniculturali.it).
Ore 15:30 – visita guidata previa prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memovenafro@gmail.com – 389.2191032) Museo nazionale del Paleolitico di Isernia

Paleolitico Isernia
Riapre al pubblico, dopo un periodo di chiusura per lavori alle coperture e miglioramento delle condizioni termo-igrometriche, il padiglione degli scavi del Museo nazionale del Paleolitico di Isernia. Torna pertanto nuovamente visitabile l’area archeologica vera e propria che è parte integrante del parco archeologico, sviluppata attorno al giacimento di Isernia La Pineta e organizzata su due percorsi posti a quote differenti: quello superiore destinato alle visite e quello inferiore dedicato ad archeologici e studiosi che, in particolare nei mesi estivi, lavorano alle attività di scavo e studio dei materiali rinvenuti nel sito. Il percorso didattico-espositivo, fruibile in tutta sicurezza rispettando le norme anti-covid vigenti, consente di arricchire in modo significativo la visita al Museo nazionale del Paleolitico che, data la sua importanza e la sua datazione a circa 600.000 anni fa, è considerato uno dei principali siti archeologici preistorici per la comprensione dei modi di vita e delle dinamiche di popolamento nell’area del Mediterraneo. Dalle ore 15:00 alle ore 22:00 è previsto l’ingresso gratuito al Museo. Alle ore 16:00 – visita guidata su prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memoisernia@gmail.com – 327.2803696)

APERTURE STRAORDINARIE DEI LUOGHI DELLA CULTURA del 19.06.2021 (dove non diversamente specificato l’ingresso si intende a pagamento)

Provincia di Campobasso
– Museo Sannitico – Campobasso
Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00 – Alle ore 19:00 è prevista una visita guidata a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 6,00 a persona (prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 giugno – per info: memocampobasso@gmail.com – 327.8538671)
– Museo Palazzo Pistilli – Campobasso
Apertura straordinaria dalle 10:00 alle 14:00
– Castello di Capua – Gambatesa (CB)
Apertura straordinaria dalle 15:00 alle 19:00
– Museo della città e del territorio – Sepino (CB)
Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00
– Castello di Civitacampomarano (CB)
Apertura straordinaria dalle 10:00 alle 14:00 – Alle ore 10:00 è prevista una visita guidata previa prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memolarino@gmail.com – 324.9517836)

Provincia di Isernia
– Museo nazionale del Paleolitico di Isernia
Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00 – Ingresso gratuito – Visite guidate su prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memoisernia@gmail.com – 327.2803696)
– Museo nazionale di Castello Pandone – Venafro (IS)
Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00 – Alle ore 19:00 e alle ore 21:00 sono previste visite guidate previa prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memovenafro@gmail.com – 389.2191032)
– Museo archeologico di Venafro (IS)
Apertura straordinaria dalle 15:00 alle 19:00 – Alle ore 16:00 e alle ore 18:00 sono previste visite guidate previa prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memovenafro@gmail.com – 389.2191032)

Domenica 20 giugno 2021

Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno Ore 10:30
Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia si terranno alcune visite guidate tematiche dal titolo “Racconti tra archeologia e museografia a San Vincenzo al Volturno”. Le visite, condotte da Federico Marazzi dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, verteranno sugli scavi condotti nel 2019 e sui nuovi percorsi museali in fase di progettazione a cura della Direzione regionale Musei Molise. Turni di visita (durata un’ora circa): 10:30-11:30 e 11:30-12:30 Nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid vigenti, è possibile un tetto massimo di 15 partecipanti per turno, previa prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: e-mail: drm-mol@beniculturali.it. Castello Pandone: 0865. 904698. Costo biglietto: intero € 5,00, ridotto € 2,00

Museo nazionale del Paleolitico di Isernia Ore 10:00
Visita guidata su prenotazione a cura di Associazione Me.Mo Cantieri Culturali al costo di € 5,00 a persona (per info: memoisernia@gmail.com – 327.2803696) Museo Sannitico di Campobasso Ore 17:00 – Nell’ambito della Festa della Musica 2021, nel giardino del Museo Sannitico si terrà il concerto “Acustic U.S.A.” con il gruppo “The Wheels”. Ingresso gratuito al Museo dalle 17:00 alle 19:00. Nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid vigenti, è possibile un tetto massimo di 30 partecipanti in presenza, previa prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: e-mail: drm-mol@beniculturali.it Museo Sannitico: 0874.412265

Si ricorda che, per garantire la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti e dei visitatori rispetto all’attuale emergenza sanitaria causata dal Covid-19, in tutti i luoghi della cultura è previsto l’accesso esclusivamente contingentato, l’obbligo di indossare la mascherina, la misurazione della temperatura corporea all’ingresso, l’igienizzazione della mani e il percorso museale a senso unico.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee

22 Luglio 2025

Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro

22 Luglio 2025

Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari

22 Luglio 2025

Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro

22 Luglio 2025

Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee

22 Luglio 2025

Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame

22 Luglio 2025

Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza

21 Luglio 2025

Estate, partita la campagna antincendio boschivo

21 Luglio 2025

Rilancio aree interne, Salvatore sostiene proposta di legge nazionale

21 Luglio 2025

Si “stanca” dei domiciliari e viene pizzicato dai Carabinieri a camminare in centro, arrestato e… riportato a casa

21 Luglio 2025

Progetto Edo entra nel vivo: al via in Molise la formazione per chi è in cerca di lavoro

21 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:49 pm, 07/22/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
45 %
1011 mb
10 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:46 am
Tramonto: 8:29 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}