Presieduta dal Prefetto di Campobasso Francesco Antonio Cappetta, si è svolta oggi, 18 giugno, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle forze di polizia territoriali, il sindaco del capoluogo e il presidente della Provincia, nonché sindaco di Termoli. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le problematiche connesse alle attività di svago e intrattenimento serale nei due centri interessati, connesse alla cosiddetta “movida”. L’attenzione è stata focalizzata, oltre che sull’esigenza di garantire l’osservanza delle vigenti misure anti Covid, anche sui provvedimenti adottati dai sindaci per limitare la somministrazione di bevande alcoliche nelle ore notturne, in particolare al fine di contrastarne il consumo diffuso tra i giovani, anche minorenni, nonché per evitare manifestazioni di disturbo della quiete pubblica che spesso si accompagnano al fenomeno. Sono stati pertanto programmati rigorosi e mirati controlli sugli esercizi pubblici, anche con il concorso della polizia municipale, per verificare la piena osservanza delle prescrizioni dettate. In questa ottica è stato altresì espresso l’auspicio che gli stessi esercenti assicurino piena e fattiva collaborazione nel comune interesse di riavviare le attività di intrattenimento serale in un clima di serenità e sicurezza
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:54:59 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”