Un trafficante internazionale di sostanze stupefacenti di 39 anni di nazionalità del Burundi è stato espulso dal territorio nazionale subito dopo la sua scarcerazione. L’uomo, residente da anni in Olanda con permesso di soggiorno per “asilo”, era stato arrestato nel 2018 a Roma poco dopo il suo ingresso in Italia ed era detenuto presso la casa circondariale di Isernia. Durante il periodo di detenzione, personale dell’ Ufficio Immigrazione della Questura di Isernia, dopo averlo identificato, ha iniziato ad indagare su di lui nonostante fosse titolare di protezione per “asilo” da parte delle autorità olandesi, tant’è che, come dichiarato, era stato già precedentemente in Italia, come in altri Paesi europei, grazie al permesso di soggiorno in suo possesso, probabilmente per affari dello stesso tipo, senza avere alcun problema legato alla sua circolazione transfrontaliera. Nonostante ciò, in applicazione della Convenzione di Schengen e del Testo Unico sull’Immigrazione, è stato proposto al Prefetto di Isernia l’espulsione dello straniero dal territorio italiano all’atto della scarcerazione, mentre il Servizio Immigrazione del Ministero dell’Interno ha avviato la procedura di riammissione verso l’Olanda. Il 21 giugno è stato emesso il provvedimento di espulsione proposto, con divieto di ritorno in Italia fissato in 5 anni, convalidato dal giudice di pace di Isernia e ieri, all’atto della scarcerazione, lo straniero è stato accompagnato coattivamente, da personale dipendente, presso la frontiera aerea di Fiumicino ed imbarcato sul volo diretto ad Amsterdam.
domenica 9 Novembre 2025 - 12:06:01 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



