Ripalimosani rifondata ma in miniatura. L’immagine in calcestruzzo che riproduce in scala ridotta il piccolo borgo a due passi da Campobasso sta infatti spuntando nella zona industriale del paese, al centro della rotonda che fa da crocevia tra viale Unità d’Italia, via Ferro, via De Gasperi e la Provinciale 90 che conduce al centro abitato. Il caratteristico campanile della Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (cupola in ferro con rivestimento di plastica e resina), non ancora completo e che sorge su una doppia fila di portici, balza subito all’occhio degli automobilisti. Ai piedi dell’opera, donata dalla TM Immobiliare, è stata posta al momento solo la R che costituirà l’inizio della scritta “Ripalimosani”. Un progetto nato nell’ambito dell’affidamento della gestione delle rotonde da parte delle amministrazioni comunali ai privati ai fini del decoro urbano. Stavolta invece della tradizionale aiola, che sarà comunque predisposta intorno ala costruzione, è stato pensato un manufatto che ha le sembianze di una vera e propria opera d’arte, con la firma di un’azienda che ha voluto rendere omaggio al territorio e al borgo. Probabilmente, a opera finita, che sarà illuminata durante le ore notturne, si potranno riconoscere gli elementi più caratteristici del paese. Nelle prossime settimane la cerimonia di inaugurazione.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:09:30 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”