Ripalimosani rifondata ma in miniatura. L’immagine in calcestruzzo che riproduce in scala ridotta il piccolo borgo a due passi da Campobasso sta infatti spuntando nella zona industriale del paese, al centro della rotonda che fa da crocevia tra viale Unità d’Italia, via Ferro, via De Gasperi e la Provinciale 90 che conduce al centro abitato. Il caratteristico campanile della Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (cupola in ferro con rivestimento di plastica e resina), non ancora completo e che sorge su una doppia fila di portici, balza subito all’occhio degli automobilisti. Ai piedi dell’opera, donata dalla TM Immobiliare, è stata posta al momento solo la R che costituirà l’inizio della scritta “Ripalimosani”. Un progetto nato nell’ambito dell’affidamento della gestione delle rotonde da parte delle amministrazioni comunali ai privati ai fini del decoro urbano. Stavolta invece della tradizionale aiola, che sarà comunque predisposta intorno ala costruzione, è stato pensato un manufatto che ha le sembianze di una vera e propria opera d’arte, con la firma di un’azienda che ha voluto rendere omaggio al territorio e al borgo. Probabilmente, a opera finita, che sarà illuminata durante le ore notturne, si potranno riconoscere gli elementi più caratteristici del paese. Nelle prossime settimane la cerimonia di inaugurazione.
martedì 1 Luglio 2025 - 05:33:26 AM
News
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere