L’attuale stato della pandemia vede tutti coinvolti nel mantenimento di comportamenti rispettosi delle regole di contrasto alla diffusione del contagio. In tale ambito lo svolgimento della campagna vaccinale sta fornendo una adeguata risposta. Non bisogna abbassare, però, il livello di attenzione ed in tale senso la Regione Molise, la Struttura Commissariale e l’ASREM hanno inteso porre in essere una importante iniziativa rivolta ai cittadini del Molise denominata “La notte dei tamponi: Tamponiamoci”. Venerdì 23 luglio dalle ore 21 alle ore 24, verranno eseguiti tamponi molecolari (fino ad un massimo di 300 prelievi per postazione). Le postazioni individuate sono le seguenti:
– Distretto di Termoli: via del Molinello, 1
– Distretto di Campobasso: via U. Petrella, 1
– Ospedale Veneziale di Isernia – Drive in – via Sant’Ippolito, 35
Tutti i cittadini (dai 18 anni in su) che vorranno sottoporsi allo screening dovranno esibire la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento. I tamponi verranno processati presso il laboratorio di riferimento regionale ed i risultati verranno resi disponibili ai soggetti sottoposti al tampone mediante accesso al portale aziendale http://www.asrem.org/laboratorio_referti_online/Laboratorio.htm con l’utilizzo delle credenziali rilasciate al momento della effettuazione del tampone.
domenica 23 Novembre 2025 - 12:51:27 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



