“Grazie alle misure volute dal Movimento 5 Stelle con il Governo Conte 2, sono ora disponibili 1,15 miliardi di euro per la messa in sicurezza di ponti e viadotti, per la realizzazione di nuove infrastrutture e per la relativa rete viaria”. Così Antonio Federico, portavoce M5S alla Camera dei deputati, commenta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto firmato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Le risorse – spiega il deputato – si articolano nel periodo 2021-2023 e sono parte di un finanziamento per la messa in sicurezza della rete di Province e Città Metropolitane cominciata già nel 2018 e che complessivamente ammonta a 6,9 miliardi di euro. Al Molise sono stati assegnati 25.230.320 euro in totale per l’intero triennio. La ripartizione annuale prevede 7.678.793 euro nel 2021 di cui 4.119.954 per la provincia di Campobasso e 3.558.838 per quella di Isernia; 9.872.734 euro nel 2022, di cui 5.297.084 per Campobasso e 4.575.649 per Isernia. Infine di nuovo 7.678.793 euro nel 2023, sempre 4.119.954 per la provincia di Campobasso e 3.558.838 per quella di Isernia. La ripartizione delle risorse – continua Federico – è stabilita secondo criteri che includono vari fattori: parco circolante dei mezzi, vulnerabilità rispetto ai fenomeni sismici e al dissesto idrogeologico, stato della rete viaria. Inoltre il trasferimento di questi fondi sarà eseguito in base a un programma che gli enti dovranno presentare al Ministero delle Infrastrutture. Si tratta di investimenti importanti e destinati a numerose attività come la progettazione, la verifica della sicurezza, il dissesto idrogeologico o la vulnerabilità sismica. In questo modo sarà possibile completare un processo di verifica e controllo di tutte le infrastrutture del Paese, indispensabile per una mobilità sicura e efficiente”.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 04:50:52 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



