Si è spento a 93 anni Carmine Pistacchio, l’ultimo testimone campobassano del disastro del Tiro a Segno verificatosi il 21 giugno 1946 nel capoluogo molisano in cui morirono 18 allievi sminatori, mentre decine rimasero feriti. Figlio di Luigi Pistacchio, sminatore deceduto sul campo nel 1945, nel territorio in agro di Colli al Volturno, campobassano ed ex dipendente del Ministero della Difesa quale rastrellatore B.C.M. (Bonifica Campi Minati), Carmine Pistacchio è stato decorato per meriti di servizio e gli fu assegnata, nel 2012, dalla Regione Molise, la Medaglia d’Oro in ricordo del padre. Quella tragica giornata del 1946, in qualità di addetto alla sorveglianza dell’edificio del Tiro a Segno Nazionale, rimase ferito a seguito della deflagrazione di alcuni ordigni conservati nell’edificio stesso. Una scena terribile per i soccorritori di quell’evento, un dolore immenso per decine di famiglie, una profonda ferita nella storia dell’immediato dopoguerra della città, già provata dal conflitto. I macabri dettagli sono stati più volte raccontati e ricostruiti da Carmine Pistacchio e da altri testimoni, fra cui se ne legge una preziosa descrizione in “Occhi Velati” di Filippo Leo D’Ugo (Ed. Il Filo Roma). Lascia la moglie, il figlio e i nipoti. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio (1 agosto) alle ore 17 nella chiesa di San Giuseppe Artigiano.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:39:29 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi