Campobasso balla sulle ripide di un crollo demografico, in atto ormai da qualche anno. Il capoluogo molisano nel corso del 2020 ha perso altri 488 residenti, passando da 48.337 abitanti a 47.849 registrati a gennaio scorso. Un dato molto pesante e preoccupante, che conferma un processo di spopolamento che non riguarda solo le aree interne ma anche la principale città della regione. E’ quanto rilevato dalla relazione di accompagnamento al Dup 2002/2024, ossia il Documento Unico di Accompagnamento che va presentato dalla giunta al consiglio comunale entro il 31 luglio. I motivi di questa caduta libera sono da ricercare innanzitutto nel calo delle nascite, che non riescono quantomeno a coprire il numero dei decessi, peraltro aumentati a causa della pandemia: nel 2019 i morti sono stati 479, mentre nel 2020 se ne sono registrati 554, ossia 75 in più. Sull’alto fronte, a confronto, i numeri sono nettamente inferiori. Nel 2020 i nuovi nati sono stati 271 contro i 289 dell’anno precedente. Si fanno meno figli e ad incidere nell’ulteriore calo ha contribuito l’emergenza sanitaria. Altro aspetto determinante, i flussi migratori in uscita, che paradossalmente vengono in parte sanati dagli ingressi, soprattutto degli stranieri. Secondo quanto riportato nel Dup, i dati sulla natalità e sui flussi migratori “dipendono in gran parte dalla gestione della pandemia mediante i ripetuti lockdown, e alla crisi e alla insicurezza economica che ne è conseguita”. Non è un mistero che la carenza di lavoro e/o di sbocchi professionali, così come di una serie di servizi, incidano sull’opportunità, soprattutto per la popolazione più giovane, di cambiare aria verso mete più ambite. E la crisi pandemica che ha messo in ginocchio diversi settori e attività sta spingendo ulteriormente alle partenze.
sabato 1 Novembre 2025 - 01:53:18 AM
News
- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari



