I Baschi Verdi della Guardia di Finanza di Campobasso hanno sequestrato, nell’area del bojanese a confine con la Campania, una piantagione di cannabis. Indagato il proprietario del terreno, un 40enne originario di fuori regione residente in Molise con precedenti non specifici. Più in particolare, nel corso del controllo economico del territorio e repressione dei traffici illeciti, specificatamente nel settore degli stupefacenti ed a seguito di apposita attività investigativa nonché prolungata attività di appostamento e osservazione, i Finanzieri hanno sequestrato, nel fondo di proprietà del soggetto, circa 140 piante di cannabis, in coltivazione, dell’altezza ciascuna di circa 2 metri, per complessivi 160 kilogrammi nonché circa un kilogrammo di stupefacente già pronto.

Anche le analisi chimiche di laboratorio, effettuate su un campione prelevato, hanno confermato un livello di thc notevolmente superiore, di otto volte, al limite consentito pure per l’eventuale coltivazione di canapa sativa per scopi autorizzati, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Lo stupefacente, una volta essiccato e opportunamente lavorato, immesso sul mercato, avrebbe fruttato svariate decine di migliaia di euro. Il contrasto ai traffici illeciti e i conseguenti risvolti economico-finanziari, soprattutto attraverso il sequestro dei proventi illeciti maturati in capo a chi pone in essere comportamenti illegali, in stretta sinergia con l’autorità giudiziaria, si conferma obiettivo della “mission istituzionale” della Guardia di Finanza, con i reparti del corpo che continuano nel costante impegno anche di prevenzione, in un’ottica, altresì, di presenza sul territorio, volta ad incrementare la “sicurezza percepita” dall’intera collettività, a tutto campo, a fronte di fenomeni di illegalità.


venerdì 28 Novembre 2025 - 01:16:03 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



