Al via dal 15 settembre le lezioni nella regione Molise. Saranno 35.777 gli studenti e le studentesse che faranno ritorno tra i banchi, per un totale di 2045 classi in 331 istituzioni scolastiche statali (di cui 225 in provincia di Campobasso e 106 nella provincia di Isernia). A questi si aggiungono gli alunni delle scuole paritarie (infanzia e primaria), 22 Istituti in provincia di Campobasso e 7 in provincia di Isernia. Sono state effettuate 255 nomine in ruolo per il personale docente, di cui 53 sul sostegno. Sono 70, invece, le immissioni in ruolo per il personale ATA. Quanto alle supplenze, sono stati assegnati 835 contratti a tempo determinato, di cui 227 sul sostegno. Le operazioni di avvio anno scolastico, dunque, sono state regolarmente completate in vista dell’avvio delle lezioni. “Un grande ‘in bocca al lupo’ e un abbraccio per questo nuovo anno scolastico agli studenti e alle loro famiglie e a tutto il personale della scuola – ha detto il direttore dell’Ufficio Scolastico del Molise, Anna Paola Sabatini. – Questo è un rientro ‘in presenza’ fortemente simbolico e di buon auspicio per il futuro e siete proprio voi studenti la parte più bella della nostra società. Ci avete dato un grande messaggio di speranza anche nei periodi più bui della pandemia. Il mio invito è ad avere la forza e il coraggio di investire nei vostri sogni, di impegnarvi, di non demordere mai e di non lasciarvi intimorire da nessun ostacolo. Da questo punto di vista anche la pandemia ci ha dato una lezione di vita. Sono convinta che voi saprete dimostrare di aver raccolto questo messaggio. Non dimentichiamo mai l’importanza di rispettare le norme di sicurezza e di applicare tutti quei comportamenti igienicamente corretti che, ormai, fanno parte del nostro bagaglio personale. Vi auguro un buon anno scolastico. Sono sicura che sarà straordinario e che ci vedrà tornare tutti alla normalità”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 06:56:13 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



