Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 02:15:52 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Quando l’uomo incontrò la macchina, il 24 settembre la Notte dei Ricercatori al Neuromed. Diretta online

Quando l’uomo incontrò la macchina, il 24 settembre la Notte dei Ricercatori al Neuromed. Diretta online

0
Di MoliseTabloid il 23 Settembre 2021 Attualità, Pozzilli
img

L’incontro tra la tecnologia e il mondo degli umani. Nuove tecniche di indagine, nuovi metodi per scoprire il mondo delle cellule e dei tessuti, nuovi modi per capire i meccanismi più nascosti dell’organismo umano e curare le patologie. Sono questi i temi al centro della Notte Europea dei Ricercatori Neuromed, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani, in programma venerdì 24 settembre. Il titolo scelto per l’edizione 2021, parafrasando un celebre libro del Premio Nobel Konrad Lorentz, parla di due mondi: da un lato quello delle macchine, delle intelligenze artificiali, dei robot. Dall’altro quello degli esseri umani. È su questa linea che Fondazione Neuromed e l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’I.R.C.C.S. Fondazione Pascale di Napoli e la Città della Scienza, sempre a Napoli, incontreranno studenti di scuole superiori del Molise e della Campania. Anche quest’anno la manifestazione è “Virtual Edition”.

Gli studenti visiteranno in modalità interamente on line le tre istituzioni. Dalle 9,30 alle 12,00, attraverso una diretta Facebook e YouTube, i ricercatori si alterneranno per guidare gli studenti delle scuole partecipanti in modo da esporre le ricerche in corso e aprire uno squarcio verso gli sviluppi futuri. “Anche quest’anno siamo in campo con la Notte dei Ricercatori – dice Mario Pietracupa, presidente della Fondazione Neuromed – in modalità diversa, per prudenza on line, a causa della pandemia. Vogliamo comunque dare il nostro contributo soprattutto alle giovani generazioni che seguiranno questa iniziativa. Di questo dobbiamo essere grati ai nostri partner che sono l’Istituto Pascale e Città della Scienza, unitamente all’USR del Molise. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui gli scienziati affrontano la realtà e ne cercano le chiavi di lettura. Le macchine e le intelligenze artificiali accompagneranno sempre più da vicino medici e ricercatori. È un mondo che dobbiamo far conoscere alle nuove generazioni, perché da esso nasceranno nuove risposte per la salute. Basta citare uno dei progetti più importanti che abbiamo in campo: Big Data”.

“Non è facile – commenta Giovanni de Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – far capire al pubblico quanto gli avanzamenti tecnologici stiano facendo per disegnare il mondo che ci aspetta nei prossimi anni. Scaviamo sempre più a fondo nei meccanismi che governano le funzioni del corpo, e di conseguenza in tutte quelle alterazioni che possono causare patologie. Quella che era una semplice immagine, magari una TAC, agli occhi di un’intelligenza artificiale diventa qualcosa di più, una fonte di informazioni dalla quale estrarre le basi per migliori decisioni e migliori terapie. Sofisticati software, e altrettanto sofisticate macchine, ad esempio quelle che vediamo nel campo della riabilitazione, rappresentano veri ‘alleati’ dell’umanità. Ci aiuteranno a capire meglio la medicina e a svilupparla in direzioni che forse oggi non riusciamo neanche a immaginare. Esseri umani e macchine, impegnati in una alleanza mai vista prima sulla Terra. Questo è il panorama che vogliamo presentare agli studenti”. Il progetto B-FUTURE “Building the Future” è un evento associato all’iniziativa della Notte europea dei ricercatori dell’Unione europea finanziata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Identificatore del bando: H2020-MSCA-NIGHT-2020bis (Marie Skłodowska-Curie actions-European Researchers ‘Night 2021’). È possibile seguire la Virtual Edition della Notte Europea dei Ricercatori collegandosi alla pagina Facebook https://www.facebook.com/neuromedIRCCS o sul Canale YouTube dell’IRCCS Neuromed https://www.youtube.com/user/IstitutoNeuromed.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:15 pm, 09/18/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
41 %
1025 mb
18 Km/h
Vento: 24 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}