Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:12:03 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Quasi 2 milioni di pensionati vivono con 500 euro al mese”: l’allarme della Cia agricoltori, a Campobasso la Festa interregionale

“Quasi 2 milioni di pensionati vivono con 500 euro al mese”: l’allarme della Cia agricoltori, a Campobasso la Festa interregionale

0
Di MoliseTabloid il 27 Settembre 2021 Attualità
img

Si è conclusa la decima edizione della Festa interregionale del pensionato della ANP Cia agricoltori italiani. Nella splendida cornice del Teatro Savoia di Campobasso si sono riunite le delegazioni di ben sette regioni di Italia: Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria. La kermesse molisana ha rappresentato appieno il ritmo che la Cia agricoltori intende conferire agli appuntamenti annuali, ovvero il simposio tra agricoltura e cultura. Visite organizzate con guide turistiche abilitate della Regione Molise hanno accompagnato i 250 ospiti alla scoperta del Molise, dal centro storico di Campobasso con il museo dei Misteri, la Chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice, al Parco archeologico di Saepinum Altilia. Ma non solo socialità, la due giorni si è concentrata nella giornata di sabato pomeriggio in una tavola rotonda con ospiti d’eccezione, che hanno affrontato il tema delle pensioni dignitose e quello della sanità. Sul palcoscenico del Savoia i saluti del presidente della Cia Molise Nicolino Potalivo, quelli del presidente ANP Molise Ugo Moauro, del vice sindaco della città di Campobasso, l’assessore Paola Felice. A seguire gli interventi del vice presidente ANP Cia nazionale Franco Fiori, dei presidenti delle sette regioni partecipanti e la conclusione affidata al vice presidente Cia nazionale Mauro di Zio. Due gli obiettivi rimarcati durante il dibattito: valorizzare il ruolo attivo dei pensionati e sostenere le loro giuste rivendicazioni in tema di pensioni e servizi socio sanitari, con un confronto aperto e leale con tutte le istituzioni pubbliche.

“E’ necessario – ha spiegato Fiori – che la vecchiaia non sia vissuta come malattia, ma come nuova fase della vita dell’individuo. Tre sono, infatti, gli elementi essenziali: pensioni dignitose, servizi socio sanitari efficienti e sana alimentazione”. Le difficoltà maggiori riguardano i primi due punti. “Purtroppo a livello nazionale – come ha rimarcato più volte il vice presidente di Zio – il 36% dei pensionati, circa 7 milioni, percepiscono meno di mille euro lordi, un milione e 700 mila invece ricevono una pensione di 500 euro. Importi che fanno registrare nell’elenco delle povertà molti pensionati italiani”. Forte delusione e preoccupazione è stata mostrata nel suo intervento anche dal presidente nazionale ANP Alessandro del Carlo: “le pensioni al minimo sono state dimenticate da tutti i governi, non c’è stato un decreto dall’inizio della pandemia che ha visto migliorare la condizione dei pensionati”. L’ANP ha lanciato una petizione popolare per chiedere l’aumento delle pensioni basse. Sono state raccolte più di 100mila firme su tutto il territorio nazionale ed è stata depositata formalmente sia alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e sia alla Camera dei Deputati. A tutt’oggi, però non è stata esaminata per mancanza di copertura economica. “Nonostante ciò, un risultato seppur flebile è stato raggiunto – commenta ancora Fiori – l’estensione della quattordicesima mensilità fino ai 1000 euro”.

La richiesta della ANP Cia è garantire pensioni dignitose, portando quelle al minimo ad almeno 780 euro al mese, ridurre il carico fiscale, estendere la quattordicesima fino a 3 volte il minimo, considerare l’attività agricola come lavoro gravoso e usurante, tutelare donne e giovani, migliorando la misura opzione donna e defiscalizzare i giovai under 40 che creano nuove imprese, promuovere una legislazione nazionale sull’invecchiamento attivo. Il dibattito si è poi soffermato anche sulla medicina territoriale. La proposta condivisa dagli oltre 250 partecipanti è quella di ridisegnare la mappa sanitaria sui singoli territori, rafforzando il ruolo del medico di famiglia, il primo vero garante della salute del cittadino. Altra tematica affrontata durante il dibattito la precarietà dei servizi pubblici basilari, trasporto, servizi postali, farmacie, linee telefoniche e centri ricreativi. A conclusione per la Cia agricoltori italiani è fondamentale e prioritario restituire all’imprenditore agricolo pensionato il giusto ruolo, in quanto grazie alla sua attività portata avanti negli anni con tenacia, assiduità e professionalità, ha risparmiato i territori dal degrado ambientale. Ringraziamenti e attestati di stima sono stati riconosciuti alla Cia agricoltori italiani del Molise, al suo presidente Potalivo, al direttore Donato Campolieti e all’intera macchina organizzativa dell’evento.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:12 pm, 09/18/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
36 %
1025 mb
18 Km/h
Vento: 23 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}