Un momento davvero magico, quello che sta vivendo l’associazione “Il Merletto di Isernia – L’arte nelle mani”. Dopo il successo conseguito con l’organizzazione della Giornata Mondiale del Merletto, della presentazione dell’Albero di Natale a tombolo presso il Chiostro del Palazzo di Città, la candidatura Unesco della lavorazione a tombolo, arrivano due altri prestigiosi riconoscimenti. Il più importante, sicuramente, si è vissuto a San Giovanni Rotondo il 23 settembre, in occasione delle solenni celebrazioni in onore di San Pio nell’anniversario della sua dipartita. Una data che certamente rimarrà iscritta negli annali dell’associazione, della Città di Isernia e di tutto il Molise.

Ciò poiché durante la celebrazione solenne presieduta dal Vescovo S.E. Franco Moscone, la presidente dell’associazione, Carmela Iavarone, e Cristina Macerola, consegnano il volto del Santo di Pietrelcina debitamente realizzato a tombolo da quest’ultima, merlettaia di notevole esperienza, iniziato nella lavorazione nel mese di luglio in occasione di una visita programmata presso il santuario. “Un’emozione incredibile ci ha inondati il corpo ed il cuore”, le parole a caldo da parte delle merlettaie protagoniste della funzione religiosa. “Incredibile lo stupore per una mondovisione che ci ha visto regalare a noi stesse, alla nostra associazione, ad Isernia, una giornata memorabile, soprattutto nel sentire candire il nostro nome nei microfoni che hanno amplificato la nostra offerta in tutto il Mondo”, le parole della presidentessa dell’associazione. Per la cronaca il volto del santo realizzato a tombolo è stato consegnato nelle mani del Vescovo dopo essere stato benedetto e posizionato nell’offertorio presso l’alloggiamento delle spoglie del santo. Una vera riconoscenza per il lavoro svolto dalle merlettaie Isernine che adesso andranno in contro ad un futuro di grande lavoro aggregativo per portare a compimento la missione della candidatura UNESCO.

Già al lavoro per la sottoscrizione di un protocollo di intesa con altre associazioni ed istituzioni per la condivisione in autonomia di progetti, anche grazie al sostegno della garante dei diritti della persona della Regione Molise, Leontina Lanciano, l’associazione ha partecipato a Lugano alla Rassegna Internazionale del Merletto dal titolo “Lugano Creativa”. L’occasione ghiotta ha fatto sì che la presidentessa dell’associazione ed i componenti convenuti, si siano incontrati a Cantù con gli organizzatori della Biennale del Merletto per favorire ulteriori approcci e collaborazioni affinché anche tale manifestazione internazionale veda l’associazione molisana tra i capofila e perché no, pensare ad una biennale tutta Isernina.
domenica 9 Novembre 2025 - 01:41:04 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



