Nel corso di preliminari servizi di osservazione, i carabinieri della Stazione di Frosolone, nell’ambito di un servizio ad ampio raggio coordinato dalla Compagnia di Isernia, hanno individuato in una località rurale un pastore che, fin dalle prime luci dell’alba, si dirigeva nei campi per condurre al pascolo numerosi capi di bovini rientrando soltanto a tarda serata. Al fine di verificare il rispetto delle norme poste a tutela dei lavoratori, i militari decidevano di approfondire le circostanze. Dalle verifiche emergevano evidenti condizioni di sfruttamento in suo danno. Il pastore, infatti, impiegato come tuttofare dal titolare di una impresa agricola, si doveva occupare di tutte le attività inerenti gli animali, ovvero mungitura, pulizia e pascolo, lavorando in media 12 ore al giorno per una paga oraria irrisoria. All’operaio, che non è risultato assunto, non era peraltro riconosciuto il diritto del riposo, praticamente mai fruito. Al pastore era riservato un alloggio fatiscente ed in pessime condizioni igienico sanitarie. Il datore di lavoro approfittando dello stato di difficoltà della vittima aveva così imposto le sue volontà, a cui l’interessato era sottoposto pur di guadagnare qualcosa. Lo sfortunato pastore era stato altresì vittima di maltrattamenti fisici sfociati in lesioni personali. Al termine degli accertamenti, l’imprenditore è stato quindi denunciato alla locale Procura della Repubblica con l’accusa di sfruttamento del lavoro mentre altri soggetti, con ruoli diversi di responsabilità in seno all’azienda, è stato contestato il reato di lesioni personali. Contestualmente sono state elevate sanzioni amministrative ed ammende per quasi 4.000,00 euro in ordine alla mancata assunzione. Grazie al tempestivo intervento dell’Arma, l’uomo ha riacquistato la sua libertà e potrà tutelare i suoi diritti nelle sedi opportune. I Carabinieri proseguono gli accertamenti e le verifiche sulle attività agricole e pastorizie delle masserie della provincia, non potendosi escludere altri casi di sfruttamento del lavoro.
giovedì 27 Novembre 2025 - 01:23:11 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



