Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 06:46:52 PM
News
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO
  • Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
  • Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Arte del merletto a tombolo, il Molise unisce le forze: 4 associazioni firmano protocollo d’intesa. La rete locale sosterrà la candidatura Unesco

Arte del merletto a tombolo, il Molise unisce le forze: 4 associazioni firmano protocollo d’intesa. La rete locale sosterrà la candidatura Unesco

0
Di MoliseTabloid il 1 Ottobre 2021 Attualità, Guglionesi
img

Il 30 settembre a Guglionesi, nella bellissima, e per l’occasione gremitissima, struttura del rinnovato Municipio del paese bassomolisano, quattro associazioni hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire la formazione della rete del merletto molisano per determinare con forza uno scossone positivo al riconoscimento Unesco della lavorazione del merletto a tombolo, già avanzata sin dal 2016 da una serie di Comuni italiani, con Isernia tra i promotori. L’associazione “Il Merletto di Isernia- L’arte nelle Mani”, l’associazione di promozione sociale “F. Jovine”, la coopertativa “Crezioni Moda a.r.l.”, l’A.P.S. “Un Filo che Unisce”, l’Ufficio del Garante Regionale dei Diritti della persona, proprio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il merletto considerato, dalla normativa nazionale (L.443/85, art.1 DPR 288/2001) e regionale (L.32/2000), patrimonio culturale e storico, hanno sottoscritto un protocollo con il quale aderire alla “Rete nazionale per la salvaguardia del saper fare l’arte del merletto italiano” e sostenere il progetto di candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.

Nominati i coordinatori del progetto nelle persone di Maurizio Varriano e Pasquale Rufo. All’evento hanno partecipato per l’ampliamento della rete di partenariato, che comprende già circa 35 città italiane e ben 12 estere, l’assessore regionale al Turismo e alla Cultura, Mario Bellotti, sindaco di Guglionesi, Pasquale Corallo, sindaco di Trivento, e Paolo Cirulli, sindaco di Tavenna. I merletti, nelle loro diverse declinazioni territoriali, rappresentano una preziosa e importante forma di artigianato artistico fortemente radicata nella storia e nella cultura dei territori. L’artigianato artistico, come indicato nella Carta Internazionale elaborata dalle associazioni del settore, rappresenta un “elemento basilare dell’economia e della manifattura italiana; un fattore costituente dell’identità, delle tradizioni e della cultura dei luoghi; una componente fondamentale dell’offerta turistica dei nostri territori; una lavorazione creativa/artistica che molto può dare alle giovani generazioni in cerca di una strada professionale e imprenditoriale”.

All’uopo proprio per rafforzare e intensificare i rapporti culturali, di dialogo e di collaborazione tra le diverse realtà comunitarie e istituzionali presenti in Italia con spirito di concordia e cooperazione, in virtù di questi obiettivi, l’assessore regionale alla cultura proporrà di approvare il protocollo in Giunta regionale al fine rendere la Regione Molise partner principale delle azioni da mettere in campo. Soddisfatta la presidentessa dell’associazione isernina, Carmela Iavarone, che non nascondendo l’emozione ha manifestato tutta la sua gioia: “Abbiamo iniziato per combattere la noia dovuta all’isolamento pandemico ed oggi siamo qui, dopo essere stati protagonisti a San Giovanni Rotondo in occasione della ricorrenza della dipartita del Santo da Pietrelcina, poi a Lugano, dopo aver realizzato l’albero a tombolo più grande al tombolo, ispiratrici anche le amiche del “Filo che unisce”, per conclamare la forza della tradizione e la voglia di condividere percorsi per un grande Molise”. Stessa soddisfazione per gli altri firmatari nelle persone di Margherita di Prospero, presidente Arci, Michela Anziano, presidente del “Filo che Unisce”, Giorgio Gagliardi per la cooperativa Creazioni Moda. Vicinanza e fattiva operosità programmatica da parte della parte politica intervenuta. Ancora una volta il Molise ne esce decisamente vincitore.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025

Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso

15 Settembre 2025

Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”

15 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:46 pm, 09/15/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
62 %
1019 mb
2 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 5%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}