Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 11 Settembre 2025 - 12:22:40 PM
News
  • Comune Campobasso, Notarangelo: “Sì a un patto politico trasparente, no al tirare a campare”
  • Stellantis, Di Lucente replica al Pd: “Il futuro di Termoli si gioca ai tavoli ministeriali e aziendali”
  • Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
  • Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
  • Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
  • Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
  • Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
  • Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Giornata mondiale della Poesia, ennesimo successo nel segno di Dante e nel ricordo di Francesco Giampietri

Giornata mondiale della Poesia, ennesimo successo nel segno di Dante e nel ricordo di Francesco Giampietri

0
Di MoliseTabloid il 4 Ottobre 2021 Cultura, Guardialfiera
img

Il 2 ottobre è stato il giorno del 33esimo compleanno della Giornata Mondiale della Poesia che Guardialfiera tiene stretta a sè come figlia prediletta. Una figlia che negli anni ha dato soddisfazioni e tribolazioni per le vicende legate alla situazione finanziaria, in cui versa il mondo della cultura, dovuta all’indifferenza di un mondo che ormai depaupera il bello per pensare al faceto senza ritegno. Tribolazioni dovute alla scarsa attenzione del mondo della politica che si affaccia sempre meno alla finestra del sapere e sperpera danari pubblici per manifestazioni, che con la cultura hanno a che fare come il due di picche nella scala del poker. Tribolazioni dovute all’isolamento culturale che vive Guardialfiera e l’intera regione e che, da esso, è sempre più difficile uscirne se non con la forza di volontari che si uniscono e declinano l’impossibile per la riuscita di un evento, che ormai è un “cult” mondiale. Questa dormienza, per fortuna, ha perso vigore proprio grazie alla sinergia tra attori di varie regioni italiane quali la Puglia, il Molise, la Basilicata, la Campania, la Sicilia. Il sogno risveglia la vita e come ogni anno l’incontro è apoteosi di convivialità, condivisione, passione, emozioni e tanta amicizia che accresce e si consolida sempre più.

Il 2 ottobre ha parlato Dante, questa volta. La festa, l’incontro, hanno cancellato polemiche ed amarezze e la sala Condedera, finalmente, si è vestita a festa ed ha rinverdito le sue mura con i fasti di tantissimi poeti venuti per festeggiare il Molise ed il sommo poeta. La cultura, anche stavolta, ha vinto sull’indifferenza: “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”, e tutto è tornato sereno verso lidi più “umani”, verso la scalata dall’Inferno al Paradiso senza passare per un Purgatorio troppo pieno di infima debolezza di un uomo che non sa più pensare. Un 33esimo compleanno della Giornata che in contemporanea con “La Sorbona di Parigi”, il “Lido di Venezia”, festeggia l’umana prosa con l’echeggiare del “fato” che rasserena l’onda piena di cuori carichi di tumulto. Sin dalla mattina, essa ha ridato luce alla sala Conedera grazie a Michele D’Aloisio, oriundo guardiese, pittore, incisore, disegnatore e rappresentante dell’Accademia delle Belle Arti, operatore della mostra di pittura, dal titolo “Colori e paesaggi danteschi”, esposta e giudicata da Antonietta Caruso. La sala Conedera, poi, a partire dalle 16, ha finalmente ospitato, nel pieno rispetto delle regole anti covid, i poeti, accolti dal presidente del Centro Studi, Giovanni Di Risio, e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Tozzi. Un programma ricco e variegato ha reso la giornata frizzante, emozionante, poetica. Dai versi della lezione a cura del prof. Giampaolo Colavita dell’Università del Molise, ai poeti ed alle loro composizioni lette dagli attori della compagnia teatrale “I Scapsctrat”.

Ogni componimento ha ottenuto il commento critico a cura del saggista Antonio Crecchia. Soave la dolce musica del cantautore Lino Rufo, che nell’estasiare la foltissima platea, sino alla ovazione decisamente meritata, ha accompagnato momenti di vera commozione sino all’apoteosi di essa in occasione delle assegnazioni di benemerenza, a personaggi molisani che hanno determinato il coinvolgimento culturale di genti mai dome all’indifferenza di essa. Una emozione unica, e da brividi, con qualche lacrima peregrina, che non ha voluto risparmiare i volti di molti partecipanti, si è manifestata al momento del ricordo di chi purtroppo è stato strappato dal mondo terreno troppo presto: l’amico Francesco Giampietri, poeta, scrittore, filosofo venafrano a cui verrà intitolata la Giornata Mondiale della Poesia a partire dal prossimo anno. La presenza della famiglia ha conclamato il ricordo indelebile di un giovane amico che mai potrà essere dimenticato. Altre benemerenze alla sempre verde Antonia Izzi Rufo, scrittrice e poetessa scapolese, ed allo chef Nicola Vizzarri , per i suoi piatti ispiratrici di poesia connessi ad una letteratura da viaggio, che aspira a divenire veicolo di sapiente arte e forza dirompente per le future attività del Centro studi, tra i fondatori del Parco Letterario e del Paesaggio “F. Jovine”. Come ormai consuetudine la conduzione di Maurizio Varriano, quest’anno è stata coadiuvata da una amica di sempre, la poetessa ebolitana Filomena Domini. La manifestazione ha visto il patrocinio morale del Comune di Guardialfiera, dell’associazione “Poesia 2 ottobre Lido di Venezia”, Borghi d’Eccellenza, dell’associazione culturale “Kalé” di San Giovanni Rotondo, presente il presidente poeta Lio Fiorentino, del Comune di Olevano sul Tusciano, presente il delegato alla cultura, anch’egli poeta, Michele Cicatelli, della Fondazione Molise Cultura, della Regione Molise Assessorato Regionale al Turismo e Cultura e la costante collaborazione a supporto del Centro Studi 2000 “N. Perrazzelli”, del centro culturale “Studi Storici Eboli” guidato dal cav. Peppe Barra. Presente la vastese Rachele Lupi, poetessa prodigio vincitrice del premio “De André”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025

Termoli Musica, parte la sessione autunnale della XXI stagione concertistica. Il programma

9 Settembre 2025

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Ultimi articoli

Comune Campobasso, Notarangelo: “Sì a un patto politico trasparente, no al tirare a campare”

11 Settembre 2025

Stellantis, Di Lucente replica al Pd: “Il futuro di Termoli si gioca ai tavoli ministeriali e aziendali”

11 Settembre 2025

Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi

10 Settembre 2025

Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani

10 Settembre 2025

Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà

10 Settembre 2025

Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore

10 Settembre 2025

Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”

10 Settembre 2025

Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori

10 Settembre 2025

Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”

10 Settembre 2025

Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”

10 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:22 pm, 09/11/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
65 %
1015 mb
19 Km/h
Vento: 21 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:37 am
Tramonto: 7:18 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}