Nella notte tra sabato 30 ottobre e domenica 31 si tornerà all’ora solare. Questo significa che – ufficialmente -alle ore 3 della mattina di domenica dovremo spostare le lancette indietro di un’ora. Mentre l’operazione “fisica” andrà fatta per gli orologi analogici, ormai molti strumenti e dispositivi tecnologici come computer, smartphone ma anche tanti moderni orologi digitali prevedono il “riposizionamento” automatico del nuovo orario. Per chi sabato seguirà la routine andando a letto al suo solito orario, potrà formalmente dormire un’ora in più. Con il passaggio dall’ora legale all’ora solare perderemo un’ora di luce in quanto il sole tramonterà un’ora prima rispetto ad oggi, ma in compenso ci sarà un’ora in più di luce mattutina. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimane di marzo 2022, precisamente fino alla notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, quando scatterà l’ora legale.
giovedì 18 Settembre 2025 - 09:12:17 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”