Anche quest’anno sarà un Natale particolare purtroppo, il problema covid-19 infatti ancora è presente ed i problemi ad esso collegati non sono soltanto sanitari ma purtroppo anche economici. Tante famiglie vivono in condizioni di estrema difficoltà e questo purtroppo per molti bambini significa un Natale diverso dagli altri. Ognuno di noi però può essere il Babbo Natale che tutti i bambini aspettano con ansia e trepidazione. Non sarà certo necessario indossare abito rosso e barba bianca, ma soltanto regalare un giocattolo. L’obiettivo dell’iniziativa promossa dal Comitato Centro Storico di Isernia è quello di raccogliere giocattoli nuovi e usati (possibilmente non peluches), ma in buono stato di conservazione, da donare a organizzazioni locali impegnate nella tutela dell’infanzia, oltre che a istituti, associazioni, centri di accoglienza, oratori e case famiglia operanti nella nostra provincia. Per contribuire alla raccolta, il comitato raccomanda di consegnare materiali in buono stato, in ordine e puliti: solo così si potrà fare la felicità di tante persone. Nel caso i giochi siano alimentati a batteria, meglio consegnarli già funzionanti (comunque controllare che siano funzionanti) in modo da evitare spese non necessarie alle famiglie e delusione ai bambini che li ricevono. I giocattoli potranno essere donati a partire dal 20 novembre al 20 dicembre 2021 e consegnati presso i gazebo del comitato che saranno allestiti in varie piazze (aggiornamenti sulla pagina facebook “Comitato Centro Storico Isernia” per sapere date e luoghi della raccolta). Potranno inoltre essere consegnati presso Lab 21 , c.so Marcelli – ISERNIA. Altre iniziative per il periodo natalizio sono in corso di progettazione e verranno rese pubbliche quanto prima. “per tutti coloro che vorranno tesserarsi per l’anno 2022 e partecipare e sostenere le attività del comitato ricordiamo che possono farlo recandosi sempre presso Lab 21, corso Marcelli ad Isernia”, conclude il comitato.
venerdì 28 Novembre 2025 - 10:30:48 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



