Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 1 Settembre 2025 - 07:39:40 PM
News
  • Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
  • Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
  • Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
  • Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
  • Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
  • Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
  • Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
  • Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Stress” da volo, la variazione di ossigeno aumenta la resilienza nel sistema nervoso, la scoperta dei ricercatori Neuromed

“Stress” da volo, la variazione di ossigeno aumenta la resilienza nel sistema nervoso, la scoperta dei ricercatori Neuromed

0
Di MoliseTabloid il 16 Novembre 2021 Attualità, Pozzilli
img

Tutti hanno avuto, durante un normale volo di linea, la sensazione di avere le orecchie tappate dopo il decollo e prima dell’atterraggio. Sono normali variazioni della pressione atmosferica, dovute alle fasi di salita e discesa, alle quali corrispondono variazioni anche nei livelli di ossigeno che arrivano ai polmoni. A differenza dei comuni passeggeri, che volano di tanto in tanto, gli equipaggi possono essere sottoposti a queste variazioni più volte al giorno, cosa che potrebbe influenzare la loro salute e il loro stato psicologico. Una ricerca condotta su modelli animali dall’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Agenzia Spaziale Italiana, mostra invece che non ci sono effetti negativi sul sistema nervoso. Al contrario: in animali precedentemente esposti a situazioni stressanti è stato osservato che condizioni simili ai voli di linea aumentano la resilienza proprio allo stress. Gli aerei volano a una quota compresa tra i diecimila e i dodicimila metri. Naturalmente a quelle altitudini l’atmosfera è così rarefatta che sarebbe impossibile sopravvivere. Così l’aria viene compressa grazie ai motori, ma non del tutto. Per evitare sollecitazioni eccessive alla struttura dell’aereo, infatti, la pressione viene mantenuta al livello che troveremmo su una montagna alta circa duemila metri. Un livello considerato fisiologico, ma che porta comunque a una riduzione dell’ossigeno respirato.

“La più bassa percentuale di ossigeno – dice Roxana Paula Ginerete, prima autrice dello studio pubblicato sulla rivista European Journal of Neuroscience – generalmente non crea problemi. Al massimo, in persone particolarmente sensibili, ci possono essere mal di testa, insonnia e irritabilità. Ma un passeggero è esposto solo occasionalmente a queste condizioni, mentre piloti e assistenti di volo possono passare più volte al giorno per fasi di decollo e atterraggio, con le relative variazioni di pressione tra la quota dell’aeroporto e i duemila metri”. Per questo motivo due gruppi di animali, uno in condizioni di stress e l’altro normale, sono stati sottoposti a variazioni dei livelli di ossigeno identiche a quelle che avvengono al decollo e all’atterraggio, con simulazioni di due voli al giorno. “Abbiamo visto – continua Ginerete – che gli animali non stressati non hanno avuto particolari effetti negativi. Ma ci ha sorpreso vedere che quelli in condizioni stressanti avevano avuto, dopo i voli simulati, una riduzione proprio degli indicatori di stress”. “Le condizioni psicofisiche di un equipaggio – commenta Ferdinando Nicoletti, responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia – sono fondamentali per la sicurezza del volo. Parliamo di persone che, per la natura stessa del loro lavoro, incontrano regolarmente situazioni di stress. E allora, se ulteriori esperimenti anche su esseri umani confermeranno i nostri risultati, è molto interessante vedere che proprio le tipiche condizioni di volo esercitano una specie di azione protettiva sul sistema nervoso”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città

1 Settembre 2025

Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri

1 Settembre 2025

Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano

1 Settembre 2025

Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale

1 Settembre 2025

Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

1 Settembre 2025

Stellantis, parte il contratto di solidarietà per duemila lavoratori. Notarangelo: “Lancellotta e Della Porta non pervenuti”

1 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:39 pm, 09/01/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
58 %
1014 mb
8 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:27 am
Tramonto: 7:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}