Doppia inaugurazione a Campobasso in termini di servizi al cittadino nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Questa mattina è operativa in via Trombetta la Casina dell’Acqua, che consente agli utenti con pochi centesimi di fare il “pieno” di acqua potabile di diverso tipo, al fine di limitare il consumo di bottiglie di plastica principalmente a vantaggio di quelle in vetro. Con appena 5 centesimi, infatti, c’è la possibilità di ottenere un litro di acqua naturale, fredda o gasata, in base alle proprie preferenze. Si tratta della terza struttura in città, dopo quelle di via Croce e via Toscana, in continuità con la precedente amministrazione.

Domani, domenica 28 novembre, invece, sarà inaugurata all’ex stadio Romagnoli l’Isola ecologica mobile dedicata alla raccolta dei Raee e dei rifiuti speciali sul territorio di Campobasso. A partire da gennaio 2022 il nuovo dispositivo entrerà in piena funzione e servirà a intercettare e raccogliere rifiuti particolari (come batterie, toner e cartucce, farmaci, neon) e piccoli Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche). Inoltre, presso l’ecostazione gli utenti saranno informati sui temi della raccolta differenziata e sensibilizzati su riuso e riciclo. “Con questo nuovo servizio la Sea va a incrementare ulteriormente la propria presenza operativa sul territorio, a contatto coi cittadini”, spiega l’amministratore unico avv. Stefania Tomaro, “per consolidare sempre di più il rapporto di fiducia e per facilitare lo smaltimento di quei tipi di materiale che ancora troppo spesso finiscono abbandonati lungo le strade e nelle aree verdi periferiche”.

“L’avvio del servizio di “Eco-isola mobile”, sottolinea l’assessore all’Ambiente Simone Cretella, “con il suo carattere itinerante, andrà ad integrarsi con l’estensione progressiva della raccolta differenziata in corso e sarà principalmente rivolto a tutti quegli utenti impossibilitati a raggiungere il centro di raccolta di Santa Maria De Foras per il conferimento dei tanti rifiuti speciali che non vanno mai conferiti nei contenitori della raccolta ordinaria”. La nuova ecostazione, infatti, sarà da considerarsi come un’estensione itinerante del Centro comunale di raccolta, che resta in ogni caso attivo e operativo senza variazioni di orari o funzioni; questa struttura mobile, invece, è pensata per spostarsi sul territorio urbano e sostare in determinati giorni e luoghi seguendo un calendario che sarà divulgato dall’azienda tramite mezzi telematici e cartacei a partire dal 2022. Allo stesso modo, gli utenti saranno debitamente informati su quanti e quali rifiuti sarà possibile conferirvi; è prevista la raccolta di tutti quei rifiuti di cui non è possibile disfarsi con la semplice raccolta differenziata, come pile esauste, farmaci scaduti, toner e cartucce d’inchiostro, tubi fluorescenti e al neon, piccoli rifiuti elettrici o elettronici. All’occorrenza, l’isola mobile potrà accogliere, in maniera stabile o periodica, anche altre tipologie di rifiuto. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’inaugurazione domenica 28 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30 presso il vecchio Romagnoli, portando un rifiuto da trasformare in risorsa.
sabato 8 Novembre 2025 - 10:32:35 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



