Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 06:45:25 AM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Il Presepe vivente più longevo del Molise “segnato” dall’emergenza Covid, dediche al personale sanitario e un Gesù Bambino “speciale”

Il Presepe vivente più longevo del Molise “segnato” dall’emergenza Covid, dediche al personale sanitario e un Gesù Bambino “speciale”

0
Di MoliseTabloid il 22 Dicembre 2021 Agnone, Attualità
img

Torna il Presepe vivente più longevo del Molise. Giunto alla sua 61esima edizione, la Natività di Agnone quest’anno avrà come tema la nascita del Signore ai tempi del Covid-19. La rappresentazione, curata dal Cenacolo Culturale ‘Camillo Carlomagno’ e dalla compagnia teatrale ‘Le 4C’, si terrà nel rione Majella il 24 dicembre (ore 19) subito dopo la ‘Ndocciata della Tradizione’. Il Presepe agnonese, nato alla fine degli ’50 dall’idea di due Cappuccini, il compianto padre Cipriano De Meo (vice-postulatore della causa di beatificazione di padre Matteo d’Agnone) e padre Aldo Parente, si caratterizza dalle altre natività per i temi di forte impatto sociale portati in scena. Tra tutti si ricordano le edizioni incentrate su femminicidio, emergenza clandestini, alluvionati, terremotati, malati di Aids, spopolamento.

Quest’anno, gli organizzatori hanno deciso di dedicare la manifestazione al personale e volontari impegnati in prima linea durante l’emergenza sanitaria. A riguardo, le sacre scritture si intersecheranno con le testimonianze di infermieri, medici, Oss, volontari della Protezione civile e pazienti colpiti dal virus. I testi, ancora una volta, sono elaborati da Giorgio Marcovecchio, mentre la regia sarà affidata a Giuseppe De Martino, che si avvarrà della collaborazione artistica di Saverio La Gamba e Paola Patriarca. Le musiche di Roberto e Tancredi Carlomagno. Oltre 70 i figuranti che prenderanno parte allo spettacolo. Nelle vesti di Gesù Bambino il piccolo Francesco Tobia Petta venuto alla luce in piena pandemia.

«La Natività ai tempi del Covid-19 – afferma Giorgio Marcovecchio – intende fare un parallelismo tra la pandemia e i grandi segni mandati da Dio agli uomini (diluvio universale e piaghe d’Egitto) per riportarli sulla retta via. Non punizioni ma prove cui l’essere umano viene sottoposto per una nuova conversione. Le testimonianze dirette di medici, infermieri, insegnanti, lavoratrici, volontari – conclude – dimostrano il coinvolgimento della società civile e la speranza in un nuovo domani». Prima dell’inizio del Presepe vivente, prevista l’accensione di un albero di Natale – realizzato con materiale di scarto – impiantato in ricordo del secolare cedro del Libano al centro della villa comunale. L’iniziativa curata dall’associazione ‘La Repubblica di Majella’.

(foto di edizioni precedenti, le ultime due riguardano la prima edizione e un evento degli anni ’90)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:45 am, 08/22/2025
temperature icon 18°C
poche nuvole
85 %
1011 mb
10 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 21%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}