Nel discorso di fine anno, il presidente Mattarella ha giustamente richiamato il problema del declino demografico che diventerà une vera e propria emergenza nei prossimi anni. Il Molise conosce bene questa piaga, con seimila residenti in meno solo nel 2021: negli anni, ogni tentativo per frenare questa tendenza è purtroppo fallito. Ovviamente non esiste una ricetta magica: tuttavia la qualità della vita costituisce uno dei fattori strategici per frenare l’emorragia, con esempi virtuosi in Alto Adige e in Valle d’Aosta. In tal senso, lo smart working, se ben gestito, può rappresentare uno degli approcci utili per rivitalizzare ambienti montani suggestivi ma svuotati dall’emigrazione”. È quanto spiega, in una nota, l’ufficio comunicazione dell’Unsic, sindacato datoriale che ha lanciato una petizione a sostegno del “lavoro agile” (https://chng.it/Hqj5QXVjQD) per rafforzare la sensibilizzazione al tema. “La diaspora dal Molise ha come primaria motivazione la ricerca di opportunità lavorative – continuano dall’Unsic. “Eppure, a livello ecologico e salutare, si tratta di ambienti più favorevoli rispetto a metropoli ormai invivibili. Da qui la necessità, specie con i fondi del Pnrr, di rafforzare primariamente le infrastrutture tecnologiche e, di conseguenza, i servizi, rendendo più agevole la promozione del lavoro a distanza: quanti molisani potrebbero rientrare dalle regioni limitrofe, seppur temporaneamente, nel paese d’origine frenando l’emorragia numerica?”. Per l’Unsic “ogni ostinazione contro lo smart working, a cui stiamo assistendo in questi giorni, è figlia di preconcetti datati e fuori dal tempo, spesso dettata unicamente da voglia di protagonismo o dalla difesa di posizioni e status quo privilegiati”. Per il sindacato, questo strumento, sempre se ben gestito, oltre a favorire le località a maggiore dimensione umana e al di là dell’esigenza in fase pandemica, può rappresentare una spinta per riconfigurare e rimodellare, con l’aiuto delle nuove tecnologie, l’organizzazione e il funzionamento di un luogo di lavoro, premiando benefiche forme di flessibilità finalizzate all’efficienza, all’autoresponsabilità e alla produttività”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 07:58:56 PM
News
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”
- Concerti, spettacoli per bambini, luminarie: oltre un mese di iniziative per il Natale termolese



