Due sono i dati principali evidenziati nel bilancio 2021 da parte del Comando Provinciale dei Carabinieri di Campobasso: il forte aumento delle truffe (in particolare quelle online) e dei furti in abitazione (rispettivamente del 37,9% e del 44,3%), e la crescita – almeno in termini di accertamento – degli assuntori di droga, con 231 segnalati alla Prefettura corrispondente a un +61,5%. Sono 124 gli arrestati nel corso dell’anno, di cui 62 fra settembre e dicembre. Fra questi menzionato in particolare quello della notte fra la vigilia di Natale e il 25 dicembre per l’omicidio di Cristian Micatrotta in via Vico, a Campobasso,. “Un episodio gravissimo – le parole del Comandante Luigi Dellegrazie – che ha colpito fortemente la comunità campobassana e su cui i Carabinieri stanno indagando costantemente per avere un quadro chiaro e completo di questa triste vicenda”. Nel complesso, spiega il Tenente Colonnello, l’aumento dei delitti (+16,4%) è in parte giustificato dal fatto che nell’anno precedente il lockdown e le restrizioni hanno parzialmente contenuto attività illecite o fatti criminosi, o – al contrario – hanno creato nuovi mercati, come nel caso delle frodi informatiche. Aumentati inoltre i controlli di persone (+38,1%) e automezzi (+21,2%). Particolare attenzione è stata posta (e continuerà ad essere posta) alle fasce deboli, come le vittime dei reati di genere e gli anziani. (Seguono aggiornamenti)
venerdì 7 Novembre 2025 - 05:13:55 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



