venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

  • Isernia
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

  • Isernia
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto
Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
0

La Pro Loco “E. Cirese” di Fossalto è lieta di annunciare che è in fase di preparazione un calendario di...

Leggi tutto
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025
Nuova sede Sea, l’Anticorruzione vuole vederci chiaro: aperto un fascicolo. M5S: “Sprecati soldi pubblici”

SEA Spa comunica l’attivazione del nuovo Numero Verde per il Pronto Intervento H24

5 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Shoah, orrore incancellabile. Micone: “Lo spettro del razzismo è sempre in agguato”. Toma: “Restare vigili”

Shoah, orrore incancellabile. Micone: “Lo spettro del razzismo è sempre in agguato”. Toma: “Restare vigili”
27 Gennaio 2022
in Attualità
0

E’ il Giorno della Memoria, è la ricorrenza che riporta alla mente gli orrori dei campi di concentramento nazisti, le milioni di vittime, ma anche le leggi razziali di quell’epoca e la follia umana che diventa Stato. La maggior parte di noi conosce almeno in parte la Shoah grazie ai libri di storia, alle testimonianze, ai film e ai documentari. Ma esiste anche chi – pochi ancora  in vita – ha vissuto quel dramma sulla propria pelle. Le istituzioni molisane, per il Giorno della Memoria, hanno voluto lanciare un messaggio di omaggio alle vittime e di monito per le future generazioni, perché il germe che ha sviluppato azioni umane oggi considerate assurde e dolorose è ancora pronto a rinascere e lasciare il segno.

Il presidente della Regione, Toma: “Ricordare per attualizzare”.
«La Shoah è una delle pagine più aberranti che la storia ci abbia consegnato, concepita da una dissennata e deplorevole ideologia razzista e antisemita. Un orrore indicibile che ricordiamo nel Giorno della Memoria, innanzitutto perché tali crimini contro l’umanità non abbiano più a ripetersi. Una ricorrenza che non può limitarsi, però, alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, alla narrazione storica degli accadimenti e alla condanna degli stessi, sebbene anche tali aspetti siano rilevanti per coloro che non hanno vissuto questi fatti, soprattutto per le giovani generazioni, che ne vengono a conoscenza durante il loro percorso scolastico. Sarebbe estremamente riduttivo circoscrivere la riflessione in un perimetro limitato. In questo giorno, come ammonisce il Capo dello Stato, “non dobbiamo più rivolgere lo sguardo soltanto al passato, perché il virus della discriminazione, dell’odio, della sopraffazione, del razzismo non è confinato in una isolata dimensione storica, ma attiene strettamente ai comportamenti dell’uomo”. Ecco perché non va mai abbassata la guardia, occorre essere sempre vigili, respingere ogni forma di rigurgito malevolo, ribadire l’importanza di principi quali l’educazione alla tolleranza e il rispetto delle diversità: è il significato più autentico e più attuale di questa giornata». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, sul Giorno della Memoria.

Micone: “Spettro del razzismo sempre in agguato”.
In occasione del Giorno della Memoria per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico) e le leggi razziali, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli di Auschwitz, e la pubblicizzazione al mondo di ciò che accadeva in quel campo, mise l’uomo del ventesimo secolo di fronte all’estrema crudeltà di cui è capace quando imbocca la strada dell’odio nei confronti dei propri simili. Non che nel passato fatti orrendi come quelli operati ai danni del popolo ebraico o dei portatori di handicap o di altre razze ritenute inferiori non si fossero concretizzati, ma forse mai era accaduto che si costruisse un sistema di leggi, frutto di un contesto culturale e filosofico di stampo raziale e totalitario, che mettesse a punto una vera e propria “filiera industriale” della morte, della violenza sconsiderata e della sopraffazione di massa. L’umanità del ‘900 dovette fare di conto con se stessa, con i suoi spettri più cupi e con le atrocità di cui è stata capace sia con la seconda guerra mondiale che con l’orrore della sterminazione raziale. L’uomo però, in quei tragici anni, accanto al suo volto più brutto seppe mostrare anche quello più bello: quello della solidarietà, quello dell’eroismo di gente comune che mise a repentaglio la propria vita e quella dei suoi familiari per dare ospitalità ai perseguitati, quello del perseguimento della giustizia e quello della ricerca della libertà per i singoli e per le nazioni. La Giornata della Memoria rappresenta tutto questo e molto altro. L’uomo del terzo millennio ha ancora bisogno di guardare al suo passato per cercare di non compiere quegli errori di cui si è dovuto e si dovrà sempre vergognare. “L’Olocausto –scriveva Primo Levi- è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. Una pagina che dobbiamo rileggere e meditare, per capire gli errori in cui una civiltà evoluta può incorrere se, invece di seguire gli ideali di giustizia, libertà e solidarietà, da ascolto al serpente tentatore della prepotenza che umilia i diritti umani, del totalitarismo che cancella chi osa avere idee differenti da quella predominante e dell’egoismo dell’avidità, dell’invidia e della intolleranza. Gli spettri del razzismo, del negazionismo, della supremazia del forte sul debole sono sempre in agguato, possono ancora condizionare le menti e gli animi anche dell’uomo del terzo millennio. A loro dobbiamo contrappore, come società e come civiltà, gli ideali più belli per la salvaguardia dei diritti umani che l’uomo ha saputo, nella sua lunga evoluzione singola e collettiva, individuare prima e perseguire poi. Il tutto nella consapevolezza che la pace e il rispetto tra le nazioni e tra le persone vanno conquistate ogni giorno e non possono essere mai considerate un bene acquisito”.

Il presidente della Provincia di Campobasso, Roberti: “Nel mondo ancora barbarie civili, custodire la democrazia”.
“Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, abbattendo i cancelli di Auschwitz, rivelarono al mondo intero la crudele realtà del genocidio. Nel campo, in parte evacuato e distrutto dalle SS tedesche prima dell’arrivo dei russi, i soldati sovietici trovarono settemila sopravvissuti, insieme a cadaveri e strumenti di tortura. La Giornata della Memoria è stata istituita sessanta anni dopo, il 27 gennaio 2005, nel giorno della liberazione dei campi di concentramento, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”. In Italia, già dal 2000, con la legge del 20 luglio, il Parlamento scelse il 27 gennaio quale data della ricorrenza. Il 27 gennaio è la data del ricordo, della preghiera e della conoscenza, soprattutto, da parte delle giovani generazioni di una delle pagine più brutte della storia umana nel solco del “conoscere è necessario affinché ciò che è accaduto non venga ripetuto”. D’altronde, solo conoscendo a fondo la storia possiamo far tesoro degli errori, regalando alle generazioni future le basi della pace, della convivenza, dello scambio di idee, opinioni, vedute, della democrazia, del rispetto delle minoranze. La stessa risoluzione delle Nazioni Unite esortò a sviluppare programmi educativi, affinché fenomeni come il genocidio non si ripetano più. Queste giornate acquisiscono il valore che noi riusciamo a dar loro, attraverso eventi, momenti di studio, riflessione e sensibilizzazione, che devono mirare alla comprensione di quanto sia importante mantenere la pace all’interno delle Nazioni e tra le Nazioni. La memoria è un elemento indispensabile dell’umanità. E non dobbiamo mai dare per scontato determinati concetti. La Giornata della Memoria è anche un momento di riflessione: se pensiamo che, nel mondo, si registrano ancora conflitti interni, barbarie civili, presenza di gruppi terroristici e instabilità politiche, è facile immaginare quanto siano preziose la democrazia e il clima di stabilità politica ed economica, raggiunte faticosamente dai nostri nonni dal Secondo dopoguerra in poi. Prerogative che noi, insieme ai giovani, che rappresentano il nostro futuro, dobbiamo custodire gelosamente”.

Patriciello: “Il percorso dell’Europa è un desiderio di pace lontano da quegli orrori”.
“Ricordare significa non sottrarsi al dovere della memoria. Il dovere di impegnarsi affinché la Shoah, coì come le leggi razziali e la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, siano sempre da monito per noi tutti e soprattutto per le nuove generazioni, affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi. In un periodo come quello attuale in cui la crisi sanitaria ed economica ha visto il riproporsi sul continente di episodi di intolleranza e violenza, abbiamo l’obbligo di ricordare il lavoro e lo sforzo di chi ha combattuto e lottato per consegnare alle generazioni future un’Europa in cui non fosse più consentito calpestare i princìpi e i valori umani su cui si fonda il disegno comunitario. Auschwitz è perciò la negazione di ogni umanità, uno delle pagine più buie della nostra storia. Il percorso intrapreso dagli Stati europei all’indomani della seconda guerra mondiale è il frutto di questa consapevolezza: il desiderio di costruire un futuro di pace lontano dagli orrori e dai delitti commessi in nome di ideologie criminali. Perché è dalle grandi tragedie che l’uomo trae la forza e il coraggio per costruire un future migliore e diverso”. Queste le parole di Aldo Patriciello, europarlamentare e membro del Partito Popolare Europeo, in occasione della Giornata della Memoria.

Il presidente regionale dell’Anpi, Loreto Tizzani: “Mai essere indifferenti e affidarsi alla Costituzione”.
“Oggi entriamo nella pagina di storia più crudele della prima metà del secolo scorso, quella che ha visto la segregazione e lo sterminio di milioni di esseri umani. Uomini donne bambini la cui colpa era quella di appartenere a “razze diverse” da quella ariana ritenuta superiore. In questo luogo 82 anni fa fu allestito uno dei cinque campi di internamento in Molise, e vi furono deportati Sinti, Rom, Cinesi e Ebrei allora presenti in Italia e provenienti dal resto dell’Europa. Conoscere questa parte di storia consente a ciascuno di noi di riflettere sul valore supremo e inalienabile del concetto di persona, dei suoi diritti e dei suoi doveri. Persona, Diritti, Doveri sono gli elementi di base della nostra Carta Costituzionale scritta dai Componenti della Assemblea Costituende e promulgata nel dicembre del 1947 affinchè le atrocità e la barbarie di quegli anni non debbano più ripetersi in uno Stato che il referendum del 1945 aveva deciso fosse Repubblicano. Cosa possiamo fare noi oggi perchè questa barbarie non si ripeta? Prima cosa non essere indifferenti, ma prendere parte attiva nella vita quotidiana. Per partecipare bisogna conoscere, scegliere e questo è uno dei compiti fondamentali che la scuola svolge contribuendo con tutte le discipline alla formazione di coscienze libere di autodeterminarsi e di scegliere tra bene e male. Seconda cosa schierarsi dalla parte giusta. Quale è la parte giusta per schierarsi? Chi può dircelo? La parte giusta sta scritta nei primi 12 articoli della nostra Costituzione. In essi è riconosciuta la sacralità della persona nella sua integrità e nella sua singolarità di autodeterminazione, “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Siamo quindi tutti chiamati a fare sempre la nostra parte sia quotidianamente nella società, nel lavoro, e, soprattutto quando siamo designati a gestire, a vari livelli, le Istituzioni centrali e periferiche dello Stato Repubblicano”.

Barile: “Rinnovare sempre la memoria e tramandarla agli studenti”.
“E’ attraverso la memoria che si mantiene vivo uno spaccato di storia che non deve essere dimenticato affinchè determinate circostanze non si ripetano”. E’ il messaggio dell’assessore alla Cultura del Comune di Termoli Michele Barile in occasione del ricordo delle vittime della Shoah. Una macchia indelebile che torna periodica e si amplifica il 27 gennaio di ogni anno in occasione della “Giornata della Memoria” istituita nel 2000 per ricordare quel che avvenne. “Nessuno può impedire il rispetto dei diritti umani – ha continuato l’assessore Barile -, come possibile è nostra intenzione organizzare delle iniziative che riescano a coinvolgere tutte le scuole che fanno già tanto per sottolineare gli innumerevoli errori compiuti con il libero esercizio della forza. Agli studenti rivolgiamo oggi la nostra massima attenzione in quanto, proprio loro, sono i depositari di quel che gli istituti scolastici riescono ad evidenziare organizzando eventi che, in qualche modo, portano a riflettere e a ricordare tutte le vittime dell’olocausto. Quel che resta dei campi di concentramento dimostra in modo inconfutabile la crudeltà nazista dettata dalla rabbia del pregiudizio. Qualcuno sostiene che l’olocausto è stato il fallimento dell’umanità, per questo tutti insieme dobbiamo prodigarci per diffondere una nuova mentalità basata sul rispetto reciproco”.

Correlati Articoli

Giornata in memoria delle vittime del terrorismo, Gravina: “Ribadire valori morali e democratici del nostro Stato”
Attualità

Rivera e Moro, 47 anni fa lo stesso tragico destino. Roberti: “Loro memoria è per noi eredità viva”

9 Maggio 2025
Patriciello: “Io, l’unico che può rappresentare il Molise in Europa. Il prossimo parlamento sarà spartiacque tra passato e futuro”
Attualità

Festa dell’Europa, Patriciello: “L’Ue riconosca gli errori degli ultimi anni e cambi rotta”

9 Maggio 2025
Lo statunitense Robert Prevost è il nuovo Papa, si chiamerà Leone XIV
Attualità

Lo statunitense Robert Prevost è il nuovo Papa, si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
Termoli, inaugurato nuovo stabilimento della ITT. Roberti: “Contenti per ulteriori investimenti in Molise”
Attualità

Termoli, inaugurato nuovo stabilimento della ITT. Roberti: “Contenti per ulteriori investimenti in Molise”

8 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Shoah, orrore incancellabile. Micone: “Lo spettro del razzismo è sempre in agguato”. Toma: “Restare vigili”

Shoah, orrore incancellabile. Micone: “Lo spettro del razzismo è sempre in agguato”. Toma: “Restare vigili”
27 Gennaio 2022
in Attualità
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

E’ il Giorno della Memoria, è la ricorrenza che riporta alla mente gli orrori dei campi di concentramento nazisti, le milioni di vittime, ma anche le leggi razziali di quell’epoca e la follia umana che diventa Stato. La maggior parte di noi conosce almeno in parte la Shoah grazie ai libri di storia, alle testimonianze, ai film e ai documentari. Ma esiste anche chi – pochi ancora  in vita – ha vissuto quel dramma sulla propria pelle. Le istituzioni molisane, per il Giorno della Memoria, hanno voluto lanciare un messaggio di omaggio alle vittime e di monito per le future generazioni, perché il germe che ha sviluppato azioni umane oggi considerate assurde e dolorose è ancora pronto a rinascere e lasciare il segno.

Il presidente della Regione, Toma: “Ricordare per attualizzare”.
«La Shoah è una delle pagine più aberranti che la storia ci abbia consegnato, concepita da una dissennata e deplorevole ideologia razzista e antisemita. Un orrore indicibile che ricordiamo nel Giorno della Memoria, innanzitutto perché tali crimini contro l’umanità non abbiano più a ripetersi. Una ricorrenza che non può limitarsi, però, alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, alla narrazione storica degli accadimenti e alla condanna degli stessi, sebbene anche tali aspetti siano rilevanti per coloro che non hanno vissuto questi fatti, soprattutto per le giovani generazioni, che ne vengono a conoscenza durante il loro percorso scolastico. Sarebbe estremamente riduttivo circoscrivere la riflessione in un perimetro limitato. In questo giorno, come ammonisce il Capo dello Stato, “non dobbiamo più rivolgere lo sguardo soltanto al passato, perché il virus della discriminazione, dell’odio, della sopraffazione, del razzismo non è confinato in una isolata dimensione storica, ma attiene strettamente ai comportamenti dell’uomo”. Ecco perché non va mai abbassata la guardia, occorre essere sempre vigili, respingere ogni forma di rigurgito malevolo, ribadire l’importanza di principi quali l’educazione alla tolleranza e il rispetto delle diversità: è il significato più autentico e più attuale di questa giornata». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, sul Giorno della Memoria.

Micone: “Spettro del razzismo sempre in agguato”.
In occasione del Giorno della Memoria per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico) e le leggi razziali, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli di Auschwitz, e la pubblicizzazione al mondo di ciò che accadeva in quel campo, mise l’uomo del ventesimo secolo di fronte all’estrema crudeltà di cui è capace quando imbocca la strada dell’odio nei confronti dei propri simili. Non che nel passato fatti orrendi come quelli operati ai danni del popolo ebraico o dei portatori di handicap o di altre razze ritenute inferiori non si fossero concretizzati, ma forse mai era accaduto che si costruisse un sistema di leggi, frutto di un contesto culturale e filosofico di stampo raziale e totalitario, che mettesse a punto una vera e propria “filiera industriale” della morte, della violenza sconsiderata e della sopraffazione di massa. L’umanità del ‘900 dovette fare di conto con se stessa, con i suoi spettri più cupi e con le atrocità di cui è stata capace sia con la seconda guerra mondiale che con l’orrore della sterminazione raziale. L’uomo però, in quei tragici anni, accanto al suo volto più brutto seppe mostrare anche quello più bello: quello della solidarietà, quello dell’eroismo di gente comune che mise a repentaglio la propria vita e quella dei suoi familiari per dare ospitalità ai perseguitati, quello del perseguimento della giustizia e quello della ricerca della libertà per i singoli e per le nazioni. La Giornata della Memoria rappresenta tutto questo e molto altro. L’uomo del terzo millennio ha ancora bisogno di guardare al suo passato per cercare di non compiere quegli errori di cui si è dovuto e si dovrà sempre vergognare. “L’Olocausto –scriveva Primo Levi- è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. Una pagina che dobbiamo rileggere e meditare, per capire gli errori in cui una civiltà evoluta può incorrere se, invece di seguire gli ideali di giustizia, libertà e solidarietà, da ascolto al serpente tentatore della prepotenza che umilia i diritti umani, del totalitarismo che cancella chi osa avere idee differenti da quella predominante e dell’egoismo dell’avidità, dell’invidia e della intolleranza. Gli spettri del razzismo, del negazionismo, della supremazia del forte sul debole sono sempre in agguato, possono ancora condizionare le menti e gli animi anche dell’uomo del terzo millennio. A loro dobbiamo contrappore, come società e come civiltà, gli ideali più belli per la salvaguardia dei diritti umani che l’uomo ha saputo, nella sua lunga evoluzione singola e collettiva, individuare prima e perseguire poi. Il tutto nella consapevolezza che la pace e il rispetto tra le nazioni e tra le persone vanno conquistate ogni giorno e non possono essere mai considerate un bene acquisito”.

Il presidente della Provincia di Campobasso, Roberti: “Nel mondo ancora barbarie civili, custodire la democrazia”.
“Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, abbattendo i cancelli di Auschwitz, rivelarono al mondo intero la crudele realtà del genocidio. Nel campo, in parte evacuato e distrutto dalle SS tedesche prima dell’arrivo dei russi, i soldati sovietici trovarono settemila sopravvissuti, insieme a cadaveri e strumenti di tortura. La Giornata della Memoria è stata istituita sessanta anni dopo, il 27 gennaio 2005, nel giorno della liberazione dei campi di concentramento, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”. In Italia, già dal 2000, con la legge del 20 luglio, il Parlamento scelse il 27 gennaio quale data della ricorrenza. Il 27 gennaio è la data del ricordo, della preghiera e della conoscenza, soprattutto, da parte delle giovani generazioni di una delle pagine più brutte della storia umana nel solco del “conoscere è necessario affinché ciò che è accaduto non venga ripetuto”. D’altronde, solo conoscendo a fondo la storia possiamo far tesoro degli errori, regalando alle generazioni future le basi della pace, della convivenza, dello scambio di idee, opinioni, vedute, della democrazia, del rispetto delle minoranze. La stessa risoluzione delle Nazioni Unite esortò a sviluppare programmi educativi, affinché fenomeni come il genocidio non si ripetano più. Queste giornate acquisiscono il valore che noi riusciamo a dar loro, attraverso eventi, momenti di studio, riflessione e sensibilizzazione, che devono mirare alla comprensione di quanto sia importante mantenere la pace all’interno delle Nazioni e tra le Nazioni. La memoria è un elemento indispensabile dell’umanità. E non dobbiamo mai dare per scontato determinati concetti. La Giornata della Memoria è anche un momento di riflessione: se pensiamo che, nel mondo, si registrano ancora conflitti interni, barbarie civili, presenza di gruppi terroristici e instabilità politiche, è facile immaginare quanto siano preziose la democrazia e il clima di stabilità politica ed economica, raggiunte faticosamente dai nostri nonni dal Secondo dopoguerra in poi. Prerogative che noi, insieme ai giovani, che rappresentano il nostro futuro, dobbiamo custodire gelosamente”.

Patriciello: “Il percorso dell’Europa è un desiderio di pace lontano da quegli orrori”.
“Ricordare significa non sottrarsi al dovere della memoria. Il dovere di impegnarsi affinché la Shoah, coì come le leggi razziali e la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, siano sempre da monito per noi tutti e soprattutto per le nuove generazioni, affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi. In un periodo come quello attuale in cui la crisi sanitaria ed economica ha visto il riproporsi sul continente di episodi di intolleranza e violenza, abbiamo l’obbligo di ricordare il lavoro e lo sforzo di chi ha combattuto e lottato per consegnare alle generazioni future un’Europa in cui non fosse più consentito calpestare i princìpi e i valori umani su cui si fonda il disegno comunitario. Auschwitz è perciò la negazione di ogni umanità, uno delle pagine più buie della nostra storia. Il percorso intrapreso dagli Stati europei all’indomani della seconda guerra mondiale è il frutto di questa consapevolezza: il desiderio di costruire un futuro di pace lontano dagli orrori e dai delitti commessi in nome di ideologie criminali. Perché è dalle grandi tragedie che l’uomo trae la forza e il coraggio per costruire un future migliore e diverso”. Queste le parole di Aldo Patriciello, europarlamentare e membro del Partito Popolare Europeo, in occasione della Giornata della Memoria.

Il presidente regionale dell’Anpi, Loreto Tizzani: “Mai essere indifferenti e affidarsi alla Costituzione”.
“Oggi entriamo nella pagina di storia più crudele della prima metà del secolo scorso, quella che ha visto la segregazione e lo sterminio di milioni di esseri umani. Uomini donne bambini la cui colpa era quella di appartenere a “razze diverse” da quella ariana ritenuta superiore. In questo luogo 82 anni fa fu allestito uno dei cinque campi di internamento in Molise, e vi furono deportati Sinti, Rom, Cinesi e Ebrei allora presenti in Italia e provenienti dal resto dell’Europa. Conoscere questa parte di storia consente a ciascuno di noi di riflettere sul valore supremo e inalienabile del concetto di persona, dei suoi diritti e dei suoi doveri. Persona, Diritti, Doveri sono gli elementi di base della nostra Carta Costituzionale scritta dai Componenti della Assemblea Costituende e promulgata nel dicembre del 1947 affinchè le atrocità e la barbarie di quegli anni non debbano più ripetersi in uno Stato che il referendum del 1945 aveva deciso fosse Repubblicano. Cosa possiamo fare noi oggi perchè questa barbarie non si ripeta? Prima cosa non essere indifferenti, ma prendere parte attiva nella vita quotidiana. Per partecipare bisogna conoscere, scegliere e questo è uno dei compiti fondamentali che la scuola svolge contribuendo con tutte le discipline alla formazione di coscienze libere di autodeterminarsi e di scegliere tra bene e male. Seconda cosa schierarsi dalla parte giusta. Quale è la parte giusta per schierarsi? Chi può dircelo? La parte giusta sta scritta nei primi 12 articoli della nostra Costituzione. In essi è riconosciuta la sacralità della persona nella sua integrità e nella sua singolarità di autodeterminazione, “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Siamo quindi tutti chiamati a fare sempre la nostra parte sia quotidianamente nella società, nel lavoro, e, soprattutto quando siamo designati a gestire, a vari livelli, le Istituzioni centrali e periferiche dello Stato Repubblicano”.

Barile: “Rinnovare sempre la memoria e tramandarla agli studenti”.
“E’ attraverso la memoria che si mantiene vivo uno spaccato di storia che non deve essere dimenticato affinchè determinate circostanze non si ripetano”. E’ il messaggio dell’assessore alla Cultura del Comune di Termoli Michele Barile in occasione del ricordo delle vittime della Shoah. Una macchia indelebile che torna periodica e si amplifica il 27 gennaio di ogni anno in occasione della “Giornata della Memoria” istituita nel 2000 per ricordare quel che avvenne. “Nessuno può impedire il rispetto dei diritti umani – ha continuato l’assessore Barile -, come possibile è nostra intenzione organizzare delle iniziative che riescano a coinvolgere tutte le scuole che fanno già tanto per sottolineare gli innumerevoli errori compiuti con il libero esercizio della forza. Agli studenti rivolgiamo oggi la nostra massima attenzione in quanto, proprio loro, sono i depositari di quel che gli istituti scolastici riescono ad evidenziare organizzando eventi che, in qualche modo, portano a riflettere e a ricordare tutte le vittime dell’olocausto. Quel che resta dei campi di concentramento dimostra in modo inconfutabile la crudeltà nazista dettata dalla rabbia del pregiudizio. Qualcuno sostiene che l’olocausto è stato il fallimento dell’umanità, per questo tutti insieme dobbiamo prodigarci per diffondere una nuova mentalità basata sul rispetto reciproco”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Giorno della Memoria, una mailbox in BiblioMediaTeca con lettere e riflessioni dei cittadini: storie di Giusti e deportati

Giorno della Memoria, una mailbox in BiblioMediaTeca con lettere e riflessioni dei cittadini: storie di Giusti e deportati

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .