L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso ha emanato l’Avviso Pubblico per “Servizi e azioni per persone con disabilità severa e con grave non autosufficienza assistite a domicilio”, nell’ambito del Programma Attuativo FNA 2020. Il Programma ha la durata di 12 mesi, decorrenti dall’approvazione delle graduatorie dei beneficiari, ed è finalizzato ad assicurare: a persone (adulti e minori), in condizione di disabilità gravissima, un sistema assistenziale domiciliare; a minori con gravissima disabilità, percorsi di studio e formativi per l’acquisizione di maggiori livelli d’autonomia; ai soggetti che frequentano i Centri Socio Educativi Diurni l’inserimento in attività progettuali, a carattere sperimentale, che favoriscano l’inclusione sociale e l’apprendimento di nuove competenze.
I destinatari del programma sono:
A) Persone, adulti e minori, residenti nella regione Molise che non abbiano eletto domicilio o siano stabilmente ospitati da familiari in comuni non compresi nel territorio della regione Molise, in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio (presso la propria abitazione o di un familiare) di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere sociosanitario nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.
B) Minori con gravissima disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/’92, residenti nella Regione Molise, già impegnati in percorsi di studio e formativi finalizzati all’acquisizione di competenze per l’autonomia personale e/o sociale, per l’orientamento e mobilità ed all’acquisizione delle capacità che favoriscono l’autonomia comunicativa-relazionale. L’intervento previsto nel progetto non deve essere già assicurato dal Servizio sanitario regionale o dall’Ambito Territoriale Sociale.
C) Centri Socio Educativi a ciclo diurno, regolarmente autorizzati e/o accreditati, per la realizzazione di attività sperimentali rivolte a soggetti con grave disabilità, che hanno terminato il percorso scolastico, finalizzate al mantenimento delle capacità residue ed all’acquisizione di maggiori livelli di autonomia.
L’istanza di ammissione al Programma deve essere redatta utilizzando esclusivamente gli appositi modelli (rispettivamente per la lettera A e per la lettera B) allegati all’Avviso Pubblico, avendo cura di produrre unitamente la certificazione richiesta. Tali modelli, come l’avviso pubblico, saranno disponibili presso gli Uffici di Cittadinanza dei Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, nonché scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Campobasso, ai seguenti indirizzi: www.comune.campobasso.it e www.ambitosocialecb.it. La domanda, in busta chiusa, dovrà essere inviata all’ATS di Campobasso all’indirizzo: “Ufficio di Piano – Via Cavour 5” nelle seguenti modalità: – inoltrata a mezzo raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale, ma la data di ricevimento); – consegnata a mano previo appuntamento telefonico al numero 0874-405598 nei giorni di: martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30; – inoltrata a mezzo PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it; entro e non oltre le ore 12,00 del 28 febbraio 2022.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:01:57 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”