I Carabinieri del Nas di Campobasso hanno disposto la sospensione di 3 laboratori di analisi, due ubicati a Campobasso e uno in provincia, e di 2 poliambulatori di Termoli dove, a seguito dei controlli, è stata accertata l’esecuzione di tamponi molecolari e antigenici rapidi per il Covid-19 in assenza di autorizzazione regionale. In particolare presso alcune delle citate strutture venivano effettuati tamponi molecolari acquistati privatamente ma non autorizzati in quanto in Molise solo il laboratorio dell’ospedale Cardarelli è deputato al processamento, mentre nelle altre venivano effettuati test antigenici senza risultare nell’elenco delle strutture “convenzionate/autorizzate”. In un paio di queste strutture i tamponi venivano inviati fuori regione, presso strutture autorizzate – ma, appunto, nella loro regione, – in attesa di riceverne l’esito e comunicarlo agli utenti. I provvedimenti rientrano nell’ambito di una intesa nazionale fra il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il Ministero della Salute, che hanno dato vita ad una vasta campagna di accertamenti per verificare la corretta esecuzione dei tamponi e analisi antigeniche per la ricerca del Covid-19, presso i punti prelievo delle farmacie e centri di analisi. I controlli dei Carabinieri dei NAS sono stati avviati dal mese scorso in tutta Italia principalmente per prevenire e contrastare il fenomeno dei cosiddetti “falsi positivi” e cioè soggetti già risultati positivi che si presentano presso un punto di prelievo con la tessera sanitaria di un altro soggetto “no vax” al fine di fargli ottenere, alla scadenza del periodo di quarantena e successivamente a un test negativo effettuato da quest’ultimo, il “green pass”. Pertanto, i Carabinieri NAS hanno concentrato i loro sforzi per verificare che presso i punti di prelievo venissero effettuate correttamente le operazioni di identificazione dei soggetti da sottoporre a test, previa richiesta ed esibizione del documento di identità unitamente alla tessera sanitaria. Negl’ultimi 30 giorni i servizi di controllo hanno interessato complessivamente 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando irregolarità presso 170 di essi (pari al 12,5%) e contestando 282 violazioni, a causa di:
– uso tamponi e kit reagenti non regolari, i quali, non rispettando gli standard richiesti, potevano fornire un risultato inattendibile;
– mancata identificazione e registrazione delle persone sottoposte a test nonché irregolarità nella comunicazione delle risultanze nella piattaforma sanitaria informatica;
– inadeguatezza delle figure professionali impiegate nell’esecuzione dei tamponi, in quattro casi effettuati da personale non qualificato e in altri casi privo del green pass obbligatorio;
– effettuazione dei test in ambienti non idonei sotto il profilo igienico sanitario (androni di condominio, sottoscala, etc.), in locali promiscui o in totale assenza di autorizzazione regionale, aumentando il rischio di contagio.
All’esito delle ispezioni è stata disposta, in tutta Italia, la sospensione di 21 punti di prelievo di tamponi rapidi condotti in condizioni igienico-strutturali carenti e con modalità non compatibili con la prosecuzione dell’attività. Sono stati sequestrati complessivamente 677 kit per tamponi rapidi risultati non idonei e individuati 18 operatori che svolgevano l’attività sebbene privi del green pass. L’estensione delle verifiche ha inoltre consentito di accertare ulteriori violazioni connesse con la regolare tenuta di farmaci e dispositivi medici, eseguendo il sequestro di 650 confezioni di medicinali defustellati e 25.300 mascherine facciali irregolari.
giovedì 27 Novembre 2025 - 03:38:48 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



