Sarà il primo corso di Neurochirurgia su preparati anatomici umani ad impiegare integralmente gli esoscopi 3D. Con il titolo “Cadaver Lab – Approcci al basicranio”, il corso si rivolge ai giovani neurochirurghi sotto la direzione del professor Vincenzo Esposito e l’organizzazione dei dottori Paolo di Russo, Nicola Gorgoglione e Michelangelo De Angelis, dell’Unità di Neurochirurgia II dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Come nell’edizione precedente, svoltasi a dicembre, il corso vede un approccio misto, con lezioni in aula e sessioni in cui gli specializzandi in neurochirurgia applicheranno in modo pratico, all’interno del laboratorio anatomico, le tecniche esposte su preparati umani. Gli esoscopi, con la possibilità di una visualizzazione tridimensionale e ad alta risoluzione, rappresenteranno un elemento qualificante per il corso, offrendo una esperienza totalmente coinvolgente ai partecipanti e, in questo modo, aiutandoli nel complesso lavoro di addestramento che li porterà ad intervenire sui pazienti con precisione e competenza.
martedì 12 Agosto 2025 - 11:35:25 AM
News
- Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
- Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
- Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
- Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
- Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
- A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
- Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
- La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda