Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì, Maggio 15
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Sbloccare” il cervello per sconfiggere il dolore cronico, ricercatori Neuromed: riorganizzare le reti perineuronali può costituire un reset

“Sbloccare” il cervello per sconfiggere il dolore cronico, ricercatori Neuromed: riorganizzare le reti perineuronali può costituire un reset

0
Di MoliseTabloid il 24 Febbraio 2022 Attualità, Pozzilli

Un dolore frequente, a volte continuo, che si protrae per mesi o anni molto oltre l’evento patologico che lo ha generato. È il dolore cronico, una condizione clinica invalidante che ha un profondo impatto per la vita delle persone. Le terapie farmacologiche standard, come gli antidolorifici, possono non essere sufficienti a combatterlo. Una nuova prospettiva viene ora da uno studio condotto dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. I ricercatori molisani, studiando modelli animali, hanno individuato un elemento cruciale nei processi nervosi alla base del dolore cronico. Si tratta delle reti perineuronali, strutture extracellulari composte di proteine e carboidrati che formano una specie di rivestimento attorno ai neuroni. Queste reti, con la loro capacità di “avvolgere” le cellule nervose, hanno una funzione di stabilizzazione delle sinapsi, i punti attraverso i quali i neuroni comunicano tra loro. In questo modo giocano un ruolo cruciale, ad esempio, nella fissazione delle memorie e nella capacità del cervello di essere più o meno “plastico”, capace cioè di adattarsi. La ricerca condotta al Neuromed, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Neuroscience, ha messo in evidenza che nel dolore cronico le reti perineuronali di specifiche aree cerebrali sono più spesse. In altri termini, aumentando la loro densità fissano memorie, in questo caso memorie dolorose che continuano ad essere attive. “L’aumento di densità delle reti perineuronali che abbiamo osservato nella corteccia somatosensoriale e in quella prefrontale mediale – dice la dottoressa Giada Mascio, prima autrice del lavoro scientifico – ci mostra che il dolore cronico si associa a una specie di stabilizzazione dei percorsi nervosi in quelle aree cerebrali”. Praticamente un circuito fisso, con connessioni nervose che continuano a generare sensazioni dolorose persino quando la causa che le ha generate è scomparsa. “Abbiamo allora provocato una degradazione farmacologica delle reti perineuronali – continua Mascio – In questo modo ridiamo plasticità al sistema nervoso, lo ‘sblocchiamo’ potremmo dire. Il risultato che abbiamo ottenuto è che lo stimolo doloroso scompare. Naturalmente siamo solo agli inizi, e saranno necessarie ulteriori ricerche, ma pensiamo che questa sia una strada promettente verso lo sviluppo di farmaci innovativi”. “Oltre al valore di questo studio nel cercare una soluzione per un problema grave come il dolore cronico – commenta il professor Ferdinando Nicoletti, responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia – i risultati hanno un altro aspetto che ritengo importante: le reti perineuronali possono essere strutture dinamiche, non sono fisse per sempre. Significa che il cervello mantiene, o può essere spinto a riconquistare, una plasticità che lo rende capace di adattarsi a situazioni nuove anche in età adulta, contrariamente alle ipotesi precedenti che lo vedevano ‘bloccato’ dopo il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Dal mondo dello spettacolo donazione alla Fondazione Neuromed per la formazione di giovani neurochirurghi

14 Maggio 2025

Campochiaro, nuove idee e tradizioni vanno “a nozze”: un museo con abiti d’epoca da sposa degli avi locali

14 Maggio 2025

Neo finanzieri, ispettori e sovrintendenti: giuramento di fedeltà per 15 militari presso il Comando regionale

14 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dal mondo dello spettacolo donazione alla Fondazione Neuromed per la formazione di giovani neurochirurghi

14 Maggio 2025

Campochiaro, nuove idee e tradizioni vanno “a nozze”: un museo con abiti d’epoca da sposa degli avi locali

14 Maggio 2025

Neo finanzieri, ispettori e sovrintendenti: giuramento di fedeltà per 15 militari presso il Comando regionale

14 Maggio 2025

Finanza, assegnata una nuova unità navale al Roan di Termoli. VIDEO

14 Maggio 2025

Fermati con 100 grammi di marijuana e 80 di hashish, due arresti | Segnalati 8 giovani per consumo di droga

14 Maggio 2025

Emodinamica, procedura complessa al San Timoteo: impiantato con successo un pacemaker leadless

14 Maggio 2025

A Bonefro il Piccolo ambulatorio sociale di comunità: verso la costituzione di un Manifesto del benessere

14 Maggio 2025

Ragazza bloccata e violentata in un angolo del terminal bus, salvata da 4 giovani. Arrestato 18enne in fuga

14 Maggio 2025

Disavventura per un’anziana: anelli incastrati alle dita dopo una frattura, in ospedale arrivano i Vigili del Fuoco

13 Maggio 2025

Mozione trasporto ferroviario, Salvatore: “Ministero e Rfi dovranno ripartire da questo atto”

13 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:11 pm, 05/15/2025
temperature icon 17°C
pioggia leggera
78 %
1007 mb
5 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:42 am
Sunset: 8:13 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}