Anche in Molise colpisce il killer invisibile. E nel tempo rischieremo sempre più di ammalarci di tumori e altre patologie respiratorie. E’ l’allarme che lancia il medico Bartolomeo Terzano, componente Isde (medici per l’ambiente). Il termine di “killer invisibile” è stato utilizzato da Frank J. Kelly in un articolo scientifico del 2015 per indicare le polveri sottili che respiriamo nelle città, nei nuclei industriali e nelle vicinanze di questi. Anche, quindi, nei comuni più piccoli del Molise. “Ormai l’inquinamento atmosferico è un dramma planetario – afferma Terzano, – la qualità dell’aria che respiriamo è decisamente bassa, la diffusione di polveri ultrasottili, gli studiosi di lingua anglosassone le individuano semplicemente ma efficacemente come BLACK CARBON (BC) è ubiquitaria. Stiamo parlando di molecole prodotte dalla combustione, nessun filtro riuscirà mai a fermarle, di dimensioni simili a virus.
Così infinitamente piccole da superare il tratto bronco-alveolare e passare la barriera alveolo-capillare fino a giungere e infiltrarsi nel nucleo delle cellule. Il BC è il vero veleno presente nell’aria che respiriamo. Sulla superficie del BC si depositano metalli pesanti, idrocarburi policiclici, benzene e quanto altro presente in combustione, molecole che si riaggregano subito dopo in un prodotto che viene definito particolato secondario. L’OMS chiede alle grandi metropoli mondiali di effettuare piani della mobilità e della qualità dell’aria rispettosi dei diritti dei cittadini e della salute umana. Nel Molise anche partendo da un vantaggio storico, da una assenza di concentrazione di popolazione e da un indubbio aiuto derivante dalla geografia del nostro territorio stiamo assistendo drammaticamente alle conseguenze che il BC porta alla salute dell’umanità”. Le politiche ambientali dovrebbero pertanto mirare ad un massiccio intervento per ridurre la produzione di monossido di carbonio.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:21:12 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”