Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono, dopo gli incidenti automobilistici, la seconda causa di morte fra gli adolescenti. Ogni anno si stimano 8500 nuovi casi con un ulteriore incremento di circa il 30%, registrato durante il lookdown. In occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, il 15 marzo, dedicata proprio ai disturbi del comportamento alimentare, la commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Campobasso ha organizzato un incontro tra istituzioni e professionisti con l’obiettivo di capire insieme quali sono gli strumenti attualmente a disposizione e quali le azioni future per la prevenzione e la diagnosi precoce di tali patologie. L’incontro avrà luogo martedì 15 marzo, nella sede dell’OMCeO di Campobasso (via Mazzini 129/A) alle ore 18.00. Accolti dal presidente dell’OMCeO dott. Giuseppe De Gregorio e dalla referente della Commissione Pari Opportunità dott.ssa Antonella Giordano, interverranno: la dott.ssa Lolita Gallo, direttore generale per la Salute della Regione Molise, il dott. Luca Praitano, assessore alle Politiche sociali del Comune di Campobasso, le psicologhe Luigia Primiani, Mariangela Lepore e Ramona Tamburro che presenteranno l’associazione Food for Mind e lo sportello d’ascolto promosso dal Comune di Campobasso, la psichiatra del Centro di salute mentale ASREM dott.ssa Giulia Falcone che tratterà gli aspetti clinico-diagnostici dei DCA e il loro inserimento nei LEA come patologia a sé stante. Infine la prof.ssa Giuseppina Sassano porterà la sua testimonianza di madre ed insegnante.
venerdì 19 Settembre 2025 - 09:29:45 AM
News
- Si allontana da struttura assistenziale, donna di 51 anni rintracciata dai Vigili del Fuoco
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”