“Oggi, 65 anni fa, i sei Paesi fondatori dell’allora CEE, firmavano i Trattati di Roma, tra i documenti più importanti della storia dell’Unione Europea. Quella firma non fu il frutto del caso, ma la volontà precisa di mettere al bando per sempre un qualcosa che fino ad allora aveva fatto parte della vita di ogni Stato europeo: la guerra”. E’ quanto afferma l’eurodeputato molisano, Aldo Patriciello, nell’ambito della ricorrenza dei Trattati di Roma, fra i principali atti fondativi dell’attuale politica economica comunitaria. “Questo perché nessuno, più del continente Europeo, conosce a fondo l’orrore della guerra e le sue catastrofiche conseguenze. Ecco, io credo che mai come oggi sia fondamentale ricordare quel 25 marzo 1957 e quella storica firma. Ricordare quanto lo spirito illuminato dei nostri padri fondatori sia riuscito a trasformare secoli di conflitti, violenze, aggressioni e guerre in una storia di integrazione, democrazia e pace tra i popoli europei. Davanti l’aggressione russa e la guerra in Ucraina è opportuno che l’Europa recuperi lo spirito e la visione dei Trattati di Roma: difendere i nostri valori e la democrazia, certo. Ma lavorare affinché la guerra sia solo un ricordo e non un’orribile realtà giornaliera”.
venerdì 29 Agosto 2025 - 01:04:38 PM
News
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
- Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro
- Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti
- Inaugurata casa accoglienza a Rotello, intitolata ad Anna e Arnaldo Pangia | Niro: “Conquista per il Molise”
- Magnolia, scrimmage in famiglia apre calendario dei test