Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 1 Settembre 2025 - 10:27:14 PM
News
  • Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
  • Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
  • Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
  • Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
  • Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
  • Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
  • Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
  • Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Assistenza sul territorio, dirigenza e formazione, stop carenza personale: le richieste degli infermieri molisani

Assistenza sul territorio, dirigenza e formazione, stop carenza personale: le richieste degli infermieri molisani

0
Di MoliseTabloid il 26 Marzo 2022 Attualità
img

Tre richieste fondamentali dagli infermieri di Campania e Molise avanzate in occasione dell’ottava tappa del Congresso itinerante della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) alle autorità regionali:
1) realizzare una vera assistenza sul territorio, la cui assenza penalizza oggi non solo i professionisti, ma soprattutto gli assistiti;
2) valorizzare la professione sia prevedendo per gli infermieri ruoli dirigenziali soprattutto per le strutture assistenziali, ma anche docenze per la formazione: gli infermieri li devono formare e dirigere gli infermieri che conoscono la professione e le sue peculiarità, di cui soprattutto durante la pandemia si è dimostrato il ruolo essenziale;
3) colmare la carenza di personale che in Campania e Molise sfiora le 10.000 unità (ne mancano in media il 25% di quelli che sarebbero necessari), soprattutto per realizzare le strutture previste dal PNRR, ma anche per poter assistere al meglio i cittadini: l’ adeguamento degli organici garantisce assistenza in modo appropriato Sia nei contesti ospedalieri sia territoriali.


Oggi l’assistenza è un’impresa difficile (soprattutto sul territorio) e chi ne fa le spese maggiori sono proprio i pazienti se sono lasciato soli e non hanno un professionista a cui rivolgersi. “Senza gli infermieri non ce l’avremmo fatta a superare la pandemia – ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al Congresso – e per questo dobbiamo dare impulso alla professione: negli ultimi due anni abbiamo impegnato 3.600 infermieri in più, di cui 900 sono stati già stabilizzati e gli altri lo saranno entro fine 2022. Poi nei nostri programmi ce ne sono almeno altri 3mila da assumere per rendere le Case della Comunità, gli Ospedali di comunità e le centrali operative previste dal PNRR efficienti ed efficaci per le persone, sul territorio. Siamo impegnati – ha detto ancora – nella qualificazione dell’assistenza perché sia di grande qualità e per questo le tre parole che caratterizzano la professione infermieristica dovranno essere assunzioni, stabilizzazioni e formazione, perché gli infermieri acquisiscano quel ruolo di priorità che il nuovo modello di sanità ha disegnato per loro. Certo, è aperta la battaglia con Governo per avere le risorse necessarie a migliorare, la sanità perché i criteri di riparto del fondo sanitario non vanno più e ce ne vogliono di nuovi che consentano a tutti i cittadini di avere a disposizione le stesse risorse: la Campania in questo senso sta perdendo almeno 300 milioni ogni anno”.

“Dobbiamo dare risposte ai cittadini, non alla politica e per questo, perché l’assistenza ne ha bisogno, stiamo assumendo oltre 230 nuovi infermieri, riaprire i concorsi e a giorni convocheremo gli ordini per mettere a punto il Piano operativo 2022-2024: prima si fa e meglio è per tutti”, ha detto il presidente della Regione Molise, Donato Toma, intervenendo al Congresso. “Gli infermieri – ha proseguito – dovranno avere maggiore responsabilità, autonomia e il riconoscimento delle loro competenze non solo nell’assistenza, ma anche nel management. E dobbiamo recuperare – ha aggiunto Toma – rispetto ai loro ruoli dirigenziali e alle unità operative infermieristiche: per attuare il PNRR dobbiamo fare in fretta”. “Quella dell’infermiere è la professione del futuro – ha sottolineato Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – e lo è con maggiori responsabilità, formazione, specializzazioni e infungibilità della professione. Ma c’è carenza, e non solo in Campania e Molise: il rapporto infermieri-abitanti in Italia è di 5,5-5,6 infermieri ogni mille abitanti contro una media dei Paesi dell’Organizzazione di 8,5, uno dei più bassi d’Europa secondo l’Ocse e il rapporto infermieri-medici, che dovrebbe essere secondo standard internazionali 1:3 è, sempre secondo l’Ocse, inferiore di 1:1,5. Secondo questi numeri di infermieri nel nostro Paese per adeguarsi almeno alla media Ocse ne mancherebbero ben oltre 100mila. L’infermiere – spiega – assicura il buon andamento delle strutture anche evitando eventuali carenze o atti impropri di altre figure, ma deve essere supportato da un organico numericamente e professionalmente efficiente e dotazioni all’altezza di un’assistenza di qualità, altrimenti c’è il rischio di peggiorare la situazione e trasformare chi dovrebbe organizzare in un capro espiatorio di errori altrui. Gli studi internazionale parlano chiaro: più ci si allontanata da un rapporto di un infermiere ogni 6 assistiti più aumenta il rischio di mortalità, fino a raggiungere anche il 30% di aumento. E in Italia la media è a 11, ma in Molise si raggiungono i 13 e in Campania i 17-18. Ora – conclude la presidente FNOPI – tra PNRR, legge di Bilancio e PON che stanzia risorse proprio per il Sud la strada è aperta e non si potrà più ignorare questa esigenza”.

(Foto Facebook)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città

1 Settembre 2025

Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri

1 Settembre 2025

Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano

1 Settembre 2025

Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale

1 Settembre 2025

Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

1 Settembre 2025

Stellantis, parte il contratto di solidarietà per duemila lavoratori. Notarangelo: “Lancellotta e Della Porta non pervenuti”

1 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:27 pm, 09/01/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
72 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:27 am
Tramonto: 7:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}