Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha emesso una nuova ordinanza che impone a tutti i proprietari di aree verdi ed agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private in territorio comunale di effettuare, entro la fine del mese di aprile, tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà al fine di accertare la presenza di “nidi” della “Processionaria del Pino” Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa. Le verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all’attacco del lepidottero: pino silvestre (Pinus sylvestris), pino nero (Pinus nigra), pino strombo (Pinus strobus), senza però trascurare altre aghifoglie, quali – a titolo esemplificativo – cedro dell’ Himalaya (Cedrus deodora), cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica) e larice (Larix decidua). Nel caso in cui, a seguito di verifiche ed ispezioni, venisse riscontrata la presenza di “nidi” di “Processionaria del Pino”, gli stessi soggetti obbligati dovranno immediatamente intervenire attuando gli interventi di lotta al patogeno secondo le modalità e la tempistica indicate nella nota del Servizio Fitosanitario della Regione Molise, prot. n. 00477 del 5 aprile 2011, rivolgendosi a ditte specializzate. La spese per gli interventi sono a totale carico dei proprietari interessati ed è fatto assoluto divieto di depositare e abbandonare rami con nidi di processionaria presso i centri di raccolta comunale di rifiuti ed in particolare il conferimento nei contenitori per la raccolta differenziata di carta, vetro, plastica, indifferenziato e organico, nonché nei cestini dislocati nel territorio comunale. Multe fino a 500 euro per i trasgressori.
venerdì 28 Novembre 2025 - 08:53:04 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



