Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 03:57:37 PM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Delitto Pecorelli, i verbali che riaprono un caso irrisolto, cosa aveva scoperto il giornalista molisano? Il “podcast” di Raffaella Fanelli

Delitto Pecorelli, i verbali che riaprono un caso irrisolto, cosa aveva scoperto il giornalista molisano? Il “podcast” di Raffaella Fanelli

0
Di MoliseTabloid il 31 Marzo 2022 Attualità
img

“OP” è un podcast che, a partire da un omicidio rimasto irrisolto, racconta una storia che riguarda protagonisti del nostro tempo: agenti dei servizi segreti oggi in pensione, uffici intoccabili, come quello degli Affari Riservati di Federico Umberto d’Amato, ed ex NAR ancora in circolazione. Una vicenda intrecciata agli eventi che hanno caratterizzato gli anni più bui e violenti della storia italiana, quelli del Golpe Borghese e delle stragi, del sequestro di Aldo Moro, del ruolo dell’Italia nel conflitto tra gli Stati Uniti e l’URSS. La sera del 20 marzo 1979, a Roma, nel quartiere Prati, un killer rimasto senza nome uccide con quattro colpi di pistola calibro 7.65 il giornalista Mino Pecorelli. Senza nome è rimasto anche il mandante, e ancora oggi non si conosce il movente. Le prime indagini vedono coinvolti Massimo Carminati, Antonio Viezzer, i fratelli Fioravanti e Licio Gelli. Tutti risultati estranei ai fatti. Dopo alcune dichiarazioni di Tommaso Buscetta si apre un processo che si conclude con la sentenza della corte di Cassazione del 2003, che annulla la condanna inflitta in appello, scagionando Giulio Andreotti, Gaetano Badalamenti e Pippo Calò dall’accusa di essere i mandanti e Michelangelo La Barbera e l’ex Nar Massimo Carminati, di essere i killer. Numerose persone avrebbero voluto Pecorelli morto e, a guardare le sue inchieste, numerosi sono i moventi. Mino Pecorelli era un giornalista scomodo. Sulle pagine di OP – Osservatore Politico, il giornale da lui diretto, nessuno è stato risparmiato: dai più alti ranghi della politica nazionale e internazionale al Vaticano, ai servizi segreti. A 40 anni dal delitto la giornalista Raffaella Fanelli trova due verbali che nel 2019 faranno riaprire le indagini. I verbali contengono le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra, neofascista di Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, rese al giudice di Milano Guido Salvini. Due verbali che contengono il nome di chi custodiva la pistola usata per uccidere il giornalista e quello che potrebbe essere il movente. Perché, forse, Mino Pecorelli non è stato ucciso per ciò che ha pubblicato, ma per ciò che stava per capire o rivelare. Cosa avrebbe scritto Mino Pecorelli? Cosa aveva scoperto il giornalista? Per rispondere a queste domande Raffaella Fanelli ha cercato l’ex SISMI Francesco Pazienza, i generali Antonio Cornacchia e Adriano Monti (nome in codice Sigfried), Vincenzo Vinciguerra, Franco Freda, Adriano Tilgher, Fabrizio Zani e altri esponenti della destra eversiva; ascolteremo le voci di Antonio Mancini e Maurizio Abbatino della banda della Magliana, e la vedova del falsario Antonio “Tony” Chichiarelli. Fanelli ha cercato documenti e riletto numerosi verbali fino a trovare un sottile filo rosso (o nero) capace di collegare tra loro i processi più importanti della storia italiana degli anni di piombo, dalla strage di piazza Fontana alla strage alla stazione. La sua indagine è finita nella sentenza che a Bologna ha condannato all’ergastolo l’ex Nar Gilberto Cavallini per la strage del 2 agosto 1980 e nel podcast ha fatto un ulteriore passo in avanti. Raffaella Fanelli è giornalista. Ha collaborato per Estreme Conseguenze, il giornale online che ha ospitato l’inchiesta sull’omicidio irrisolto di Mino Pecorelli, articoli che hanno permesso, nel gennaio 2019, alla procura di Roma di riaprire le indagini sulla morte del giornalista. Per 15 anni ha collaborato con il settimanale «Oggi». Ha scritto per «Sette», «Repubblica», «Panorama», «Visto», «Tu Style», «Stop», «Gente». È autrice di diversi volumi: Al di là di ogni ragionevole dubbio, il delitto di Via Poma (Aliberti, 2011); Intervista a Cosa Nostra (Edizioni a NordEst, 2013); La verità del Freddo, il libro-intervista a Maurizio Abbatino, il boss fondatore della Banda della Magliana (Chiarelettere, 2018), La strage continua sull’omicidio di Mino Pecorelli, (Ponte alle Graazie, 2020) il libro acquisito agli atti dalla procura di Roma. Nella sua carriera ha intervistato serial killer, esponenti di Cosa Nostra come Salvatore Riina, Gaspare Mutolo, Angelo Provenzano, Salvatore Annacondia, malavitosi come Felice Maniero e Gioacchino La Barbera e terroristi tra cui Valerio Fioravanti, Luigi Ciavardini e Vincenzo Vinciguerra. Per la televisione svizzera ha raccolto l’ultima intervista di Licio Gelli. Ha lavorato in televisione, prima a Verissimo e a Quarto Grado, poi a Chi l’ha visto?, infine a Lineagialla. Attualmente collabora con AGTW, l’agenzia video di Rosario Capasso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:57 pm, 07/04/2025
temperature icon 30°C
nubi sparse
59 %
1019 mb
14 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 70%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}