Un corso per aggiornarsi sulle minacce del mondo on line e su come queste influenzino la vita quotidiana, la sicurezza dei cittadini e la loro salute. Organizzato da Fondazione Neuromed e I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Molise e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici della provincia di Isernia, l’evento si svolgerà venerdì primo aprile, dalle 9 alle 14, in modalità mista, sia in presenza, nell’aula Aula Mark Verstraete del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, che virtuale. Ampio il programma, che toccherà tutti gli aspetti di come la nostra vita on line possa essere minacciata, nella nostra privacy, nel nostro denaro e nella nostra salute. Gli interventi saranno tenuti da esponenti del mondo medico e scientifico (tra i quali il Professor Silvio Garattini, Fondatore e Presidente dell’Istituto Mario Negri di Milano), assieme a rappresentanti delle forze dell’ordine e a medici impegnati nella comunicazione. Seguendo la tradizione della Fondazione Neuromed, il confronto avverrà tra mondi diversi, che potranno fornire agli operatori dell’informazione, e della sanità, un quadro ampio e aggiornato di come l’evoluzione delle tecnologie ponga sfide ogni giorno diverse, sulle quali è fondamentale aggiornarsi in modo costante per svolgere al meglio il servizio di informazione per i cittadini.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 09:42:29 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



