Un corso per aggiornarsi sulle minacce del mondo on line e su come queste influenzino la vita quotidiana, la sicurezza dei cittadini e la loro salute. Organizzato da Fondazione Neuromed e I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Molise e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici della provincia di Isernia, l’evento si svolgerà venerdì primo aprile, dalle 9 alle 14, in modalità mista, sia in presenza, nell’aula Aula Mark Verstraete del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, che virtuale. Ampio il programma, che toccherà tutti gli aspetti di come la nostra vita on line possa essere minacciata, nella nostra privacy, nel nostro denaro e nella nostra salute. Gli interventi saranno tenuti da esponenti del mondo medico e scientifico (tra i quali il Professor Silvio Garattini, Fondatore e Presidente dell’Istituto Mario Negri di Milano), assieme a rappresentanti delle forze dell’ordine e a medici impegnati nella comunicazione. Seguendo la tradizione della Fondazione Neuromed, il confronto avverrà tra mondi diversi, che potranno fornire agli operatori dell’informazione, e della sanità, un quadro ampio e aggiornato di come l’evoluzione delle tecnologie ponga sfide ogni giorno diverse, sulle quali è fondamentale aggiornarsi in modo costante per svolgere al meglio il servizio di informazione per i cittadini.
lunedì 7 Luglio 2025 - 09:11:03 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
- Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”