La storia della Campobasso cinquecentesca, animata dalle Confraternite dei Crociati e Trinitari, è legata fortemente e indissolubilmente a quella dei Misteri del di Zinno. Come noto e come ampiamente spiegato durante eventi e manifestazioni, il Corpus Domini ha rappresentato – per ragioni legate alla processione e ai festeggiamenti – uno dei motivi che ha contrapposto le Confraternite nel corso degli anni. L’Associazione dei Crociati e Trinitari, ormai da diverso tempo, collabora e coopera con “Misteri e Tradizioni” per custodire e far conoscere – in Molise, fuori dai confini regionali e della Penisola – la storia che caratterizza la città di Campobasso. Ed è proprio per siglare e rafforzare l’unione tra i due sodalizi istituzionalizzati della città, il presidente Giuseppe Santoro ha incontrato il responsabile del Museo dei Misteri, Giovanni Teberino, al quale ha consegnato i vessilli dei Crociati e dei Trinitari. Il rosso e il blu delle Confraternite saranno esposti – come sempre – all’esterno del Museo di via Trento, per simboleggiare il forte legame esistente tra le Associazioni ma soprattutto la storia che intercorre tra i Crociati e Trinitari e gli “ingegni”. Soddisfatto il presidente Santoro che ha affermato l’importanza di un gesto che racchiude molteplici significati. “Consegnare i nuovi vessilli – ha dichiarato – è stato fondamentale visto il legame storico che intercorre tra le due associazioni. L’intento è quello di continuare a custodire e diffondere storia, valori e cultura, necessari per far conoscere la nostra amata città”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:12:45 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”