Il GAL Molise Verso il 2000 organizza il workshop tematico “Scarti agricoli: da rifiuti a risorsa per il settore edilizio” in data 22 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.30. L’iniziativa si inserisce nel progetto comunitario “AWeS0Me Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material”, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliero INTERREG IPA CBC Italia – Albania – Montenegro 2014 – 2020. Il workshop, rivolto ai professionisti del settore edile, alle imprese di costruzione nonché agli operatori agricoli, promuoverà la facilità di trasformazione dei materiali provenienti dagli scarti agricoli attraverso specifiche prove di resistenza meccanica e capacità termica nonché di resistenza al fuoco ed è accreditato dai seguenti ordini professionali:
– Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Campobasso e Isernia;
– Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Campobasso;
– Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso.
Il progetto, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero “Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014 – 2020” ha lo scopo primario di promuovere le migliori pratiche sull’uso dei rifiuti agricoli per la produzione di componenti a base biologica per l’edilizia con alte prestazioni igrotermiche. Il progetto coinvolge Confimi Industria Albania (Capofila – Albania), il GAL Molise Verso il 2000, il Politecnico di Bari (Italia) e la società di innovazione tecnologica Tehnopolis (Montenegro) e ha tra le proprie attività principali l’attuazione di progetti pilota per l’efficienza degli edifici pubblici dei partner, focalizzati su soluzioni tecniche realizzate con materiali da costruzione a base biologica quali ad esempio l’installazione di pannelli termoisolanti prodotti con paglia, terra, canapa. La prima fase sarà a carattere informativo, portando a conoscenza dati e informazioni inerenti alle attuali possibilità offerte dai materiali provenienti dagli scarti agricoli, con l’ausilio di dati tecnici e risultati dei test di laboratorio. Nella seconda parte, attraverso la presentazione di esempi concreti già realizzati, si intende divulgare l’utilizzo di materiali ecologici che negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nel mercato nazionale e mondiale, con l’obiettivo di poter realizzare abitazioni 100% sostenibili e naturali.
lunedì 27 Ottobre 2025 - 01:50:14 AM
News
- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà



