Nel giorno dedicato alla Festa dell’Europa (9 maggio), l’Università delle Generazioni ritiene che Agnone possa candidarsi a “Città italiana della Cultura” o addirittura a “Città europea della Cultura” per il primo anno utile. E’ risaputo come e quanto sia stata decantata come “l’Atene del Sannio” ed effettivamente possiede i presupposti, a 360 gradi, per poter concorrere al riconoscimento, poiché ha sempre prodotto cultura e civiltà come se fosse una città con un maggior numero di abitanti, con forme e contenuti molto originali. “Sarebbe opportuno – afferma Domenico Lanciano, responsabile dell’associazione – che si costituisse un apposito comitato per valutare la proposta, effettuare un inventario sulle caratteristiche richieste da entrambi i concorsi e, principalmente, chiamare a raccolta tutti gli agnonesi residenti dentro e fuori i confini comunali al fine di contribuire con idee, conoscenze e lungimiranze al conseguimento dei almeno uno dei prestigiosi titoli. A volte, la fortuna aiuta gli audaci. E, comunque andrà, sarà un successo, poiché per qualche anno Agnone avrà una maggiore la visibilità nazionale e/o europea, mentre tutto il lavoro di preparazione resterà utile per un rilancio complessivo del comprensorio e dell’intera regione Molise”.
martedì 8 Luglio 2025 - 12:42:38 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo