In Molise resta sola una la località balneare premiata dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), l’organizzazione internazionale con sede in Danimarca, che assegna la Bandiera Blu alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili. Campomarino si conferma, quindi, anche quest’anno, all’altezza per rispondere ad una serie di criteri che vanno dalla validità delle acque di balneazione alla efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, passando per aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, corsi di educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile. Niente da fare per le altre tre località costiere del Molise, così come per quelle interne che sorgono sui laghi. Va infatti tenuto conto che in regioni che non si affacciano sul mare, come il Trentino Alto Adige e il Piemonte, la Fee ha assegnato rispettivamente 10 e 3 Bandiere Blu, che fanno riferimento a lidi lacustri. Peggio del Molise, in questa classifica, solo Umbria e Valle d’Aosta.
lunedì 17 Novembre 2025 - 06:50:50 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



