Dopo un saluto di accoglienza della dirigente dell’Alfano di Termoli, Concetta Rita Niro, e la presentazione alla giovane platea della relatrice principale di giornata, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Paola Sabatini, il prof. Mascilongo ha svolto la relazione introduttiva, ricordando brevemente le precedenti edizioni del Laboratorio di storia contemporanea, giunto al decimo anno di vita. Sabatini ha poi affrontato il tema “Condizione della donna e parità di genere” a partire dalla sua esperienza personale, raccontando il suo percorso di vita, le vicende che hanno caratterizzato il suo progetto di famiglia e la carriera professionale. Ha esortato quindi gli studenti, rivolgendosi in particolare alle ragazze, ad impegnarsi sempre nella realizzazione di sè, senza contrapporre l’ambito affettivo e quello lavorativo, non rinunciando alle proprie aspirazioni di carriera ma neppure ai propri traguardi di vita.

Il dibattito tra le due squadre di debaters dell’Alfano che è seguito alla relazione della dott.ssa Sabatini “Per cambiare la condizione femminile occorre trasformare la mentalità o le leggi attuali?” ha avuto come protagonista il pubblico degli studenti, che ha fatto da giuria determinando con il proprio voto la vittoria della squadra “contro”. L’Istituto Alfano è da anni ai primi posti in Italia nelle competizioni scolastiche di questa specialità, segno di una metodologia didattica sperimentata con successo che incontra il gradimento degli studenti. A margine dell’incontro, la dirigente Sabatini ha confermato il suo apprezzamento nei confronti dell’impianto formativo dell’istituto Alfano, delle nuove metodologie messe in atto, tra cui quella del debate, per il laboratorio di storia contemporanea.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:13:57 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



