Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 19 Settembre 2025 - 03:19:05 AM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Contratti swap, la Regione ha perso 100 mln di euro in derivati finanziari. Ma potrebbero essere nulli. M5s: “La giunta si attivi”

Contratti swap, la Regione ha perso 100 mln di euro in derivati finanziari. Ma potrebbero essere nulli. M5s: “La giunta si attivi”

0
Di AndreaBaranello il 12 Maggio 2022 Attualità, Politica
img

“Da quando, tra il 2003 e il 2006, Unicredit e Deutsche Bank consegnarono alla Regione Molise ‘pacchi’ di emissioni obbligazionarie e operazioni collegate in derivati finanziari, le casse pubbliche regionali hanno in sostanza dilapidato quasi 100 milioni di euro di interessi”. E’ quanto sostenuto da Fabio De Chirico del Movimento 5 Stelle che questa mattina ha tenuto una conferenza stampa insieme ai colleghi consiglieri sui derivati finanziari. “Sono soldi versati forzatamente alle stesse banche, in virtù di questi discutibili contratti derivati. Da tempo, infatti, è stato constatato in questi contratti un particolare squilibrio a favore degli istituti di credito e un ridotto effetto in termini di contenimento del rischio, come segnalato dagli ispettori del ministero dell’Economia già nel 2013. Oggi la Regione potrebbe recuperare decine di milioni persi o quantomeno interrompere nel prossimo decennio il cospicuo flusso di denaro verso le banche controparti dei contratti in questione: qualcosa che nessuna gestione politica regionale ha mai neanche tentato, nonostante vari enti territoriali e locali per lo stesso tipo di operazioni abbiano spesso intrapreso le vie giudiziarie contro gli istituti bancari accusando squilibri finanziari o presunte irregolarità contrattuali. Per di più anche le norme statali hanno agevolato e incentivato le istituzioni locali a ristrutturare o estinguere questo genere di onerosi derivati ma la Regione è sempre rimasta inerte. In effetti in Molise, da due anni, la Corte dei Conti chiede alla Regione di intervenire su questi contratti, sulla base di una importante pronuncia della Cassazione del 2020. Così negli ultimi due giudizi di Parifica al Rendiconto consuntivo, i magistrati contabili hanno avanzato sospetti sulla legittimità degli accordi stipulati dalla Regione, invitando l’ente a valutare la validità delle Delibere di Giunta che di fatto autorizzarono la stipula dei ‘contratti swap’ sui tassi di interesse, che ogni anno generano differenziali monetari fortemente negativi e sono fonte di gran parte del l’indebitamento complessivo. Ma perché si mette in dubbio la validità di questi contratti dopo quasi 20 anni? Grazie ad un accesso agli atti e ad un approfondimento puntuale abbiamo scoperto molte incongruenze. Ad esempio le norme regionali approvate allora in Consiglio regionale per le tre emissioni obbligazionarie non facevano alcun riferimento a potenziali derivati che avrebbero inciso sull’indebitamento. Quindi le delibere di Giunta alla base dei contratti non sono state autorizzate dal Consiglio, il che rischia di renderli nulli. Le sezioni riunite della Cassazione, infatti, hanno stabilito che dev’essere proprio l’organo consiliare a valutare la convenienza delle operazioni che vincolano l’utilizzo di risorse future. Ad ogni modo, scegliendo questi derivati la Regione ha regalato alle banche controparti quasi 100 milioni di euro in 17 anni, e sarà così fino a scadenza se il governo regionale non si attiva. In merito a queste operazioni, la Corte dei Conti parla di “dubbi” sulla “motivazione della convenienza dell’operazione, sulla lingua straniera adottata e sull’adeguata selezione del contraente” ma parla soprattutto della “spada di Damocle rappresentata dall’invalidità di simili pattuizioni.” Se fossero confermati i vizi di legittimità rilevati dalla Corte, i contratti sarebbero nulli. E ciò aprirebbe la strada ad obblighi restitutori a carico delle parti dell’accordo finanziario ma anche più facilmente ad accordi transattivi tra le parti per estinguere i contratti. Ora è quindi fondamentale valutare la validità delle delibere autorizzative e definire un’opera di riqualificazione finanziaria con cui eliminare i pesanti oneri aggiuntivi per le casse regionali. Durante la discussione sul Bilancio porterò un impegno al presidente Toma ad adottare provvedimenti volti a valutare l’applicazione dei principi della Sentenza di Cassazione in merito alle operazioni contratte dalla Regione allo scopo di promuovere eventualmente un’azione di nullità o di risoluzione consensuale per evitare pesanti oneri aggiuntivi sul bilancio regionale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:19 am, 09/19/2025
temperature icon 18°C
nubi sparse
51 %
1026 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 66%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:45 am
Tramonto: 7:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}