L’ACEM-ANCE Molise si dichiara seriamente allarmata sui dati resi noti dal Ministero dell’Economia e ripresi dalla stampa specializzata, secondo cui ammonta a poco più di 5 miliardi l’importo dei crediti fiscali ceduti dai contribuenti per la realizzazione di interventi che beneficiano dei bonus edilizi ed in attesa di accettazione da parte dei cessionari. Questa situazione di stallo rischia di bloccare in tutto il Paese migliaia di lavori già partiti o in procinto di partire, di creare enormi contenziosi e di far fallire centinaia di imprese. “Non è possibile e non è accettabile che lo Stato ed i vari apparati pretendano da privati ed aziende la massima puntualità negli adempimenti, mentre si prendono tutto il tempo che vogliono nel compiere gli atti di loro competenza mettendo in difficoltà chi sta da quest’altra parte”, dichiara il presidente dell’associazione Corrado Di Niro. “Occorre riattivare con la massima urgenza il meccanismo di acquisto dei crediti per evitare la crisi di migliaia di famiglie ed imprese in quanto senza uno sblocco effettivo i cantieri si fermeranno”.
lunedì 15 Settembre 2025 - 09:09:21 PM
News
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
- Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO